I Paesi Bassi sostengono l’Ucraina: 55 milioni di euro per programmi di ricostruzione e cooperazione NATO

Chas Pravdy - 06 Ottobre 2025 23:44

A testimonianza del continuo impegno internazionale di sostenere l’Ucraina, il Regno dei Paesi Bassi ha annunciato la propria volontà di contribuire alla ricostruzione del paese dopo la devastante guerra.

Il primo ministro Mark Rutte ha comunicato che saranno destinati 55 milioni di euro al fondo fiduciario della Banca Mondiale, per finanziare programmi di ripresa e ricostruzione a lungo termine per l’Ucraina.

Questi fondi rappresentano un elemento chiave di un più ampio sforzo di supporto, integrato dai già elevati 20,6 miliardi di euro forniti dal 2022, gran parte dei quali destinati all’assistenza militare.

Rutte ha sottolineato che questo aiuto finanziario sarà fondamentale per stabilizzare e modernizzare l’Ucraina in un contesto di conflitto.Oltre all’assistenza economica, i Paesi Bassi sono attivamente coinvolti in collaborazioni militari con gli alleati della NATO.

In particolare, hanno aderito all’iniziativa PURL (Priority List of Ukraine’s Needs), che prevede il rifornimento congiunto degli stock militari attraverso contributi degli Stati membri.

I Paesi Bassi hanno già stanziato 100 milioni di euro per la fase iniziale e invitano gli altri alleati a partecipare a questa strategica iniziativa.Nel settore della sicurezza, il governo olandese ha evidenziato l’importanza della produzione di droni e di altri sistemi d’arma moderni, realizzati in collaborazione con l’Ucraina e l’Irlanda.

Rutte ha dichiarato che la Russia continua a condurre attacchi ibridi, tra cui test di droni e altre minacce innovative rivolte ai paesi europei.

L’esperienza ucraina nella programmazione anti-droni, condivisa con gli alleati NATO, è considerata fondamentale per affrontare efficacemente tali minacce.Questo sostegno completo da parte dei Paesi Bassi evidenzia la forza e l’unità degli sforzi internazionali per sostenere l’Ucraina, combinando assistenza finanziaria, cooperazione militare e innovazione strategica di fronte alle sfide attuali.

Fonte