Forte ciclone in Romania provoca interruzioni estese e danni alle infrastrutture

Il 4 ottobre, diverse regioni della Romania hanno subito le conseguenze di un potente ciclone, che ha causato interruzioni massicce dell’energia elettrica, danni alle infrastrutture e blocchi nel traffico.
Questo evento naturale ha colpito il paese dopo intense tempeste e nevicate iniziate il giorno prima, provocando gravi danni in molte città e aree rurali.
Secondo Digi24, oltre 100.000 residenti sono rimasti senza luce a causa dell’abbattimento di linee elettriche, mentre le strade allagate in città come Costanza hanno complicato gli spostamenti.
Le situazioni più critiche si registrano nelle zone montane, in particolare nel distretto di Brașov, dove venti fortissimi, neve e formazione di ghiaccio hanno fatto cadere centinaia di alberi sulle linee elettriche.
Di conseguenza, le località di Bran, Fundata e Moieciu sono rimaste senza energia, mentre le squadre di emergenza stanno lavorando per ripristinare la corrente.
Le autorità locali avvisano che il pieno recupero potrebbe richiedere diversi giorni, a causa dell’accesso difficile causato dalla neve e dagli alberi caduti.
A Costanza, piogge intense hanno provocato inondazioni estese: in alcune strade l’acqua raggiungeva mezzo metro di altezza, causando ingorghi e blocco di numerose vetture.
I porti sul Mar Nero sono chiusi per via del vento tempestuoso.
Inoltre, nelle zone montuose tra Hunedoara, Vâlcea e Alba, quattro turisti polacchi sono rimasti bloccati a circa duemila metri di altezza a causa delle condizioni meteorologiche cattive.
Grazie all’intervento di Salvamont e della gendarmeria polacca, sono stati evacuati dopo una operazione di cinque ore.
Un altro incidente si è verificato nella regione di Sibiu, dove un albero è crollato su un’auto vicino alla stazione di Păltiniș, ferendo gravemente un conducente di 29 anni con una grave trauma cranico.
I meteorologi prevedono che queste condizioni avverse continueranno fino alla fine della settimana, con un’ulteriore abbassamento delle temperature e nuove piogge previste.
Alcune aree potrebbero affrontare ulteriori problemi.
Nel frattempo, anche in Bulgaria si sono verificate intense inondazioni, che hanno causato vittime e danni materiali, evidenziando l’aumento delle manifestazioni meteorologiche estreme in tutto il mondo, che richiedono risposte rapide ed efficaci per mitigare i danni.