Prepararsi all’ora invernale: come ridurre gli effetti negativi sulla salute degli ucraini

Ogni anno in Ucraina si verifica il cambio dell’orario, in autunno e in primavera.
Nel 2025, gli’ Ucraini sono passati già all’ora legale durante la notte tra il 29 e il 30 marzo.
Tuttavia, questo processo può avere un impatto rilevante sulla salute e sul benessere di molte persone.
Il passaggio all’ora invernale comporta la riporta indietro degli orologi, che può causare una serie di sintomi sgradevoli a causa della perturbazione dei ritmi biologici.
La popolazione si interroga se ci sarà un ritorno all’ora standard nel 2025, visto che questa questione ha suscitato molte discussioni e polemiche.
Gli esperti medici avvertono che il cambiamento può peggiorare l’umore, causare affaticamento, perdita di concentrazione, disturbi dell’appetito e disagio gastrointestinale.
Esistono anche rischi di aggravamento di problemi cardiovascolari e variazioni dell’umore.
Per minimizzare tali rischi e facilitare l’adattamento dell’organismo, si consiglia di seguire alcune semplici regole: ridurre lo stress psicologico, alleggerire il ritmo quotidiano, evitare di pianificare compiti importanti durante il periodo di transizione, mantenere un’alimentazione equilibrata e assicurare un sonno sufficiente.
Si raccomanda agli adulti di andare a letto non oltre le 23:00, mentre ai bambini di rispettare un orario di sonno in accordo con la loro età, che varia dai 18-19:00 per i più piccoli fino alle 21:00 per gli adolescenti.
I ricercatori in Ucraina hanno già chiesto al presidente Volodymyr Zelensky di porre il veto sul progetto di legge volto ad abolire il cambio dell’ora legale, sottolineando che questa pratica è fondamentale per preservare l’equilibrio biologico naturale e regolare i ritmi circadiani.
Una corretta preparazione e una buona routine di sonno sono fondamentali per un adattamento sano al cambio di orario invernale.