Taiwan diventa il più grande importatore mondiale di petrolio russo nonostante il sostegno all’Ucraina

Chas Pravdy - 01 Ottobre 2025 15:47

A fine aprile 2024, gli analisti internazionali hanno osservato un fenomeno sorprendente e paradossale: Taiwan, un alleato chiave dell’Ucraina nella sua lotta contro l’aggressione russa, è diventato in modo inaspettato il più grande importatore di petrolio russo al mondo.

Questa situazione mette in evidenza le complesse dinamiche della geopolitica moderna, dove gli interessi economici spesso si scontrano con le alleanze politiche.

Negli ultimi mesi, l’isola nel Pacifico ha aumentato le proprie importazioni di prodotti derivati dal petrolio russo del 44% rispetto alla prima metà del 2024, raggiungendo tra gennaio e giugno 2025 un volume di oltre 1,3 miliardi di dollari.

Secondo quanto riportato da The Guardian, il volume di importazioni mensili si è quasi decuplicato rispetto alle medie del 2022.

Sebbene ufficialmente Taiwan sostenga le sanzioni internazionali contro Mosca e mostri solidarietà con l’Ucraina, le sue azioni economiche raccontano una storia diversa.

Dal febbraio 2022, quando la Russia ha lanciato un’offensiva su larga scala in Ucraina, Taiwan ha importato circa 6,8 milioni di tonnellate di petrolio russo, per un valore di circa 4,9 miliardi di dollari, rappresentando circa il 20% dell’intera esportazione di petrolio della Russia.

Aziende come Taiwan Cement Corporation, che in passato aveva annunciato la sospensione totale delle relazioni commerciali con la Russia nel settore del carbone, continuano a importare grandi quantità di energia, tra cui oltre 10 milioni di tonnellate all’anno, quasi un quinto del totale delle importazioni di carbone di Taiwan.

Questi dati dimostrano come, nonostante le dichiarazioni ufficiali di supporto all’Ucraina e alle sanzioni, le relazioni economiche con la Russia restino fitte e complicate, riflettendo le sfide di un equilibrio diplomatico delicato e di un mondo in cui interessi economici e principi politici si scontrano continuamente.

Fonte