• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

La NATO rafforza la presenza nel Mar Baltico di fronte alla crescente minaccia dei droni russi

Chas Pravdy - 28 Settembre 2025 01:39

In seguito a una serie di incidenti con droni verificatisi in Danimarca e all’incremento di attacchi ibridi nella regione, la NATO ha annunciato un significativo rafforzamento delle sue forze militari nel Mar Baltico.

Per rispondere alle nuove sfide, è stato dispiegato un fregata di difesa aerea insieme a ulteriori risorse militari per contrastare l’aumento di attività di droni non identificati che sono stati avvistati nei pressi di strutture militari danesi.

Questi interventi prevedono l’impiego di piattaforme avanzate di ricognizione, sorveglianza e operazioni di ricognizione con l’obiettivo di proteggere infrastrutture strategicamente importanti.

Rappresentanti della NATO hanno affermato che queste misure sono una risposta ai danni causati a cavi energetici, linee di telecomunicazioni e gasdotti nella regione baltica, conseguenza dell’aumento di incidenti di questo tipo.

Di conseguenza, l’alleanza ha rafforzato anche la missione Eastern Sentry per consolidare la difesa sul fianco orientale dell’Europa, in risposta alle notizie di droni russi che avrebbero tentato di entrare nello spazio aereo della Polonia.

La NATO ha avvertito Mosca che è pronta a utilizzare tutti i mezzi militari e non militari necessari per tutelare i propri alleati e interessi.

Le autorità danesi hanno segnalato nuovi casi di droni sconosciuti nelle vicinanze di obiettivi militari, incluso un incidente il 25 settembre che ha provocato la temporanea chiusura dell’aeroporto di Aalborg.

Il Primo Ministro, Mette Frederiksen, ha descritto questi attacchi ibridi come gravi aggressioni contro le infrastrutture critiche della Danimarca, suggerendo un possibile coinvolgimento della Russia.

Inoltre, nella notte del 22 settembre, droni sconosciuti hanno bloccato per diverse ore gli aeroporti di Copenaghen e Oslo, aumentando le tensioni nella regione e sollevando dubbi sulla sicurezza e sulla responsabilità.

Fonte