• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Elezioni parlamentari in Moldova: un passaggio cruciale per il futuro del paese

Chas Pravdy - 28 Settembre 2025 09:28

In un paese con una storia politica ricca di cambiamenti e tensioni, si stanno attualmente svolgendo eventi di grande importanza che potrebbero determinare il percorso futuro della Moldova.

Le elezioni parlamentari, in corso, sono di fondamentale importanza strategica, poiché definiranno la direzione politica della nazione e le sue prospettive di integrazione europea.

Queste consultazioni elettorali si inseriscono in un contesto di forte tensione politica, con il governo e l’opposizione impegnati a conquistare il sostegno degli elettori e a esercitare influenza sulla scena nazionale.

Lo scontro tra forze pro-russe e pro-occidentali aumenta la tensione generale e complica il processo elettorale, in particolare a causa di campagne di influenza e disinformazione orchestrate da attori stranieri.

Una novità significativa è l’introduzione del voto postale per cittadini residenti in più di dieci paesi, che amplia le possibilità di partecipazione della diaspora moldava.

Dal 28 settembre, i seggi sono aperti fino alle 21:00, mentre le urne all’estero hanno avuto inizio prima e si svolgono in 41 paesi, con un totale di 301 seggi.

Le sondaggi indicano che la maggioranza della diaspora sostiene una direzione pro-occidentale, un elemento determinante per mantenere questa rotta.

Tuttavia, tensioni con Transnistria e problemi di accesso per gli elettori di questa regione rappresentano sfide aggiuntive.

Le autorità moldave hanno segnalato tentativi di ingerenza esterna, in particolare da parte della Russia, e le indagini internazionali rivelano attività russe mirate a diffondere disinformazione e a influenzare il voto.

I risultati di queste elezioni potrebbero avere conseguenze significative per la stabilità della regione e per i rapporti con l’Ucraina, influenzando il cammino verso un’Europa unita o creando ulteriori ostacoli.

Fonte