• En
  • Es
  • De
  • Fr
  • It
  • Ук

Il potere dell’umanità: strategie possibili per proteggere la Luna dalla minaccia del 2032

Chas Pravdy - 26 Settembre 2025 17:58

Nel 2032, la Terra potrebbe fronteggiare una nuova minaccia cosmica: un asteroide, 2024 YR4, che ha una probabilità del 4 % di impattare con il nostro satellite naturale, la Luna.

Sebbene le previsioni iniziali avessero stimato solo il 3 % di rischio, studi più recenti e dati aggiornati aumentano questa possibilità, suscitando preoccupazione tra la comunità scientifica.

Ricercatori NASA e di altre agenzie spaziali stanno valutando diverse soluzioni per evitare un disastro: dalla correzione della traiettoria dell’asteroide alla sua distruzione tramite tecnologie nucleari.

La soluzione più efficace, secondo gli esperti, consiste nel deviare leggermente l’oggetto, modificandone il percorso per evitare collisioni con la Luna o anche con la Terra.

La difficoltà principale sta nel determinare con precisione la massa e la densità dell’asteroide, che ha un diametro di circa 60 metri e un peso stimato tra 51 e 711 milioni di chilogrammi.

La pianificazione di tali operazioni richiede tempi molto stretti, con la finestra migliore prevista nel 2028.

In alternativa, si pensa anche alla distruzione dell’asteroide mediante impatto cinetico o esplosione nucleare.

La prima consiste nel colpire l’oggetto con un grande veicolo per frammentarlo in pezzi più piccoli e ridurre il rischio di impatto.

La seconda opzione prevede l’uso di una bomba nucleare da un megaton, sufficiente a neutralizzare l’asteroide indipendentemente dalle sue dimensioni.

Tuttavia, questa soluzione porta con sé questioni politiche ed etiche considerevoli, oltre alla possibilità di generare una nube di detriti che potrebbe mettere in pericolo satelliti e stazioni spaziali.

Data l’attuale instabilità geopolitica, la pianificazione e l’esecuzione di tali missioni richiedono una cooperazione internazionale molto attenta e coordinata per prevenire una potenziale catastrofe cosmica e mantenere la stabilità nello spazio.

Fonte