Imprevisto cedimento stradale a Bangkok: un grande buco interrompe il traffico e provoca evacuazioni

Nella mattina del 24 settembre, Bangkok, la capitale della Thailandia, ha assistito a un disastro infrastrutturale improvviso e devastante.
Una sezione di una delle strade principali della città si è improvvisamente arenata, formando un profondo vuoto di oltre 50 metri di diametro.
L’incidente ha causato gravi interruzioni del traffico, danni all’infrastruttura urbana e l’evacuazione dei residenti nelle zone circostanti.
L’evento ha colpito l’intera città con una crisi improvvisa, lasciando molti senza mezzi di trasporto e causando danni materiali significativi.Secondo le autorità cittadine, la causa principale del crollo si attribuisce ai lavori in corso per la costruzione di una stazione della metropolitana sotterranea, avviati mesi prima senza una supervisione adeguata.
Video condivisi sui social media mostrano come la superficie stradale sprofondi lentamente, trascinando con sé i pali dell’elettricità e danneggiando le condutture idriche.
Le auto che cercavano di allontanarsi dall’area non sono riuscite ad evitare il crollo, che si è ampliato rapidamente, squarciando completamente la carreggiata a quattro corsie.
La parte del bordo dell’incidente si ferma a pochi metri da una stazione di polizia, mettendo in evidenza la pericolosità della situazione.Un ospedale vicino ha annunciato che avrebbe sospeso i servizi ambulatoriali per due giorni a causa dei danni all’infrastruttura.
Le autorità hanno confermato che l’edificio ospedaliero è rimasto integro, ma è stato necessario evacuare tutto il personale e i pazienti come misura precauzionale contro ulteriori crolli.
È stata anche disattivata l’elettricità e l’approvvigionamento idrico nella zona colpita.
Gli esperti stanno lavorando intensamente per valutare e riparare i danni, considerando che la stagione dei monsoni e le piogge intense potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.Questo incidente ha sollevato molte preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture in costruzione in condizioni climatiche avverse e sulla necessità di standard di sicurezza più rigorosi, soprattutto nelle aree a rischio sismico e climatico.
L’evento a Bangkok ricorda altri episodi simili in zone sismiche come l’Afghanistan, dove terremoti recenti hanno causato distruzione e perdita di vite umane, evidenziando l’importanza di infrastrutture resilienti e sicure in ogni parte del mondo.