Aumentare gli stipendi: la chiave per rafforzare l’autorità del servizio pubblico tra fiducia e professionalità, secondo l’ombudsman Lubinets

Chas Pravdy - 24 Settembre 2025 14:21

L’autorità della pubblica amministrazione è strettamente correlata al livello di remunerazione dei suoi funzionari.

È quanto ha affermato Dmytro Lubinets, commissario per i diritti umani, durante il Forum di Richeille dedicato alla pubblica amministrazione, sottolineando la necessità di riforme profonde nel sistema di salari dei dipendenti pubblici.

Secondo lui, per aumentare la fiducia dei cittadini e migliorare l’immagine delle istituzioni statali, è fondamentale elevare significativamente gli stipendi, offrendo incentivi economici più allettanti.

Lubinets ha evidenziato che molti professionisti altamente qualificati che lavorano nel settore pubblico percepiscono salari pressoché minimi, situazione che danneggia sia il prestigio della professione che la qualità dei servizi erogati.

Come esempio, ha citato la propria istituzione, dove i dipendenti, specialmente quelli del dipartimento di cooperazione internazionale, possono ricevere stipendi tre volte più alti presso organizzazioni internazionali, situazione che riduce la loro motivazione a rimanere nel pubblico impiego.

Il governo ha approvato il bilancio per il 2026, prevedendo aumenti salariali per insegnanti e medici, oltre all’indicizzazione delle pensioni, lasciando però invariati gli stipendi dei militari.

I deputati affermano che la loro intenzione sincera è di poter pagare di più ai difensori dell’Ucraina, anche se attualmente non rientrano in questo programma.

Fonte

#Politica