Zona di pericolo: Hong Kong e regioni limitrofe si preparano al potente super tifone «Ragasa»

Chas Pravdy - 23 Settembre 2025 21:23

Con l’avvicinarsi del devastante super tifone «Ragasa», proveniente dalle acque settentrionali del Pacifico, la regione di Hong Kong e il sud della Cina sono in stato di massima allerta.

Martedì le autorità hanno dichiarato il livello otto di allarme, chiudendo scuole, uffici e aziende, e cancellando oltre 700 voli.

È stato raccomandato ai residenti di restare in casa e di prepararsi a eventuali emergenze.

Le agenzie meteorologiche segnalano che la velocità del vento al centro del ciclone raggiunge i 220 km/h, con rischi elevati di danni alle infrastrutture e di inondazioni costiere.

Si prevede che la tempesta raggiungerà la provincia di Guangdong mercoledì, aggravando una situazione già critica con evacuazioni di massa e chiusure temporanee di scuole e attività commerciali.

Le autorità hanno distribuito sacchi di sabbia nelle zone a rischio per rafforzare le abitazioni contro l’avanzare delle acque, che potrebbero salire fino a 4–5 metri, causando inondazioni di vasta portata.

Si esorta la popolazione a rimanere vigile, a seguire attentamente gli aggiornamenti e a rispettare le indicazioni di emergenza.

Nel frattempo, il Vietnam, già colpito in precedenza dal tifone «Kagik», ha dichiarato lo stato di emergenza e ha iniziato le evacuazioni di centinaia di migliaia di residenti nelle aree costiere.

Sono stati segnalati danni, inondazioni e carenze di beni di prima necessità.

I residenti si stanno approvvigionando di scorte, rinforzano le finestre e si preparano all’arrivo di una tempesta che, secondo le previsioni, peggiorerà questa sera.

Le forze di emergenza stanno mobilitando risorse per rispondere ai danni potenziali e aiutare le vittime.

Questa situazione evidenzia nuovamente la vulnerabilità della regione di fronte a calamità naturali sempre più intense, amplificate dal cambiamento climatico e da sistemi di preparazione e risposta insufficienti.

Fonte