Raccolto di Grano 2025: Lezioni per il Settore Agricolo e Prospettive Future

La stagione della raccolta principale si è conclusa quest’anno, e i risultati ottenuti hanno nuovamente evidenziato l’importanza dell’adozione di tecnologie avanzate in agricoltura per ridurre le perdite e aumentare i raccolti.
La campagna 2025 ha dimostrato chiaramente come le soluzioni innovative moderne possano mitigare significativamente gli effetti degli eventi naturali e climatici estremi con cui gli agricoltori devono confrontarsi ogni anno.
Una delle chiavi del successo è stata la tempestiva protezione delle colture mediante l’uso di fungicidi e erbicidi, che ha permesso di preservare la qualità dei cereali anche in condizioni di siccità o alte temperature.
Secondo Serhiy Reznychenko, agronomo di Corteva Agriscience Ucraina, nel suo articolo «Raccolto 2025 — Record nel Nord, Sfide nel Sud», la scelta dei ibridi giusti si è rivelata fondamentale.
In particolare, in condizioni di prolungata siccità, gli ibridi di mais resistenti alla siccità, progettati per tollerare la carenza idrica e adattarsi ai bassi livelli di umidità del suolo, hanno prodotto risultati migliori.
Ciò mette in luce l’efficacia delle tecnologie che aiutano a ridurre i rischi legati ai cambiamenti climatici.
Un altro aspetto cruciale è stato il controllo degli insetti, la cui attività è aumentata a causa delle elevate temperature.
Un’efficace gestione dei parassiti nelle regioni settentrionali si è rivelata decisiva per ottenere buoni risultati di raccolta.
«I nostri ibridi tolleranti alla siccità continuano a dimostrare la loro efficacia, elemento fondamentale in un contesto di mutamenti climatici» sottolinea l’esperto.
Anche le pratiche agronomiche come la riduzione della densità di semina, che permette di limitare la competizione per l’acqua tra le piante, e le tecniche di lavoro minimo del suolo, che conservano l’umidità invernale, sono ampiamente adottate.
L’uso di stimolatori di crescita e di preparati anti-stress aumenta la capacità delle piante di resistere alla siccità, riducendo i rischi di calo produttivo.
A lungo termine, il metodo più efficace rimane l’irrigazione, che, sebbene richieda ingenti investimenti, può migliorare notevolmente la stabilità delle colture.
Reznychenko evidenzia come le disuguaglianze regionali in risorse idriche rappresentino uno dei principali problemi per il settore agricolo ucraino, rendendo indispensabile lo sviluppo di approcci differenziati per ciascuna regione.
Solo così il settore potrà mantenere la competitività e rafforzare la posizione dell’Ucraina sui mercati internazionali di cereali e oleaginose.
Ulteriori dettagli e approfondimenti sono disponibili tramite il link fornito.