Le implicazioni politiche delle riforme NMТ: perché il test smette di essere una misura oggettiva delle conoscenze

Chas Pravdy - 23 Settembre 2025 17:49

Il sistema educativo ucraino sta attraversando attualmente una trasformazione profonda del Test Multidisciplinare Nazionale (NMТ), un processo che suscita sempre più dibattiti pubblici e critiche.

Invece di rimanere uno strumento obiettivo per valutare le conoscenze e le competenze degli studenti, il test sta diventando uno strumento politico manipolato per servire interessi sociali e governativi ristretti.

Sembrerebbe che lo Stato, consapevolmente e deliberatamente, abbia abbassato il livello di difficoltà e le richieste del test per nascondere la reale qualità dell’istruzione ed evitare le critiche pubbliche.Oksana Onyshchenko, redattrice del settore istruzione e scienze di ZN.UA, spiega nel suo articolo “Il ZNO ostaggio del populismo: come le decisioni politiche fanno tremare il sistema” che il NMТ moderno si allontana sempre di più dalla sua funzione iniziale, cioè quella di misurare oggettivamente il livello di conoscenze degli studenti in diverse materie.

Le tendenze recenti includono la semplificazione della struttura del test: le domande aperte, che richiedevano ragionamento e argomentazione, sono scomparse, sostituite da domande a risposta multipla in cui gli studenti devono solo selezionare l’opzione corretta.

Inoltre, i punteggi minimi di superamento sono stati fissati a livelli bassi: solo il 15% dei punteggi massimi.Questa semplificazione solleva seri interrogativi: si tratta davvero di migliorare la qualità dell’istruzione? In realtà, si evidenzia un crescente orientamento alle decisioni politiche e ai risultati superficiali.

La soglia bassa permette agli studenti di superare con uno sforzo minimo, mentre la reale valutazione delle competenze rimane superficiale e ingannevole.

Molti diplomati e le loro famiglie iniziano a diffondere miti sul “successo nel resistere” o “raggiungimento degli obiettivi”, nascondendo le profonde carenze del sistema educativo.Secondo Onyshchenko, riforme autentiche sono possibili solo con seri sforzi del Ministero dell’Istruzione, professionisti qualificati e attraverso discussioni aperte nella società.

È necessario aggiornare i programmi, migliorare la formazione degli insegnanti, condurre analisi approfondite sulle cause dei bassi risultati e stabilire standard elevati.

La riduzione della complessità dei test e il loro uso come strumenti politici rafforzano solo lo status quo e ostacolano l’affrontamento dei problemi strutturali.

Per un reale progresso, bisogna mantenere standard elevati e attuare politiche formative che promuovano l’alta qualità dell’istruzione.Un ulteriore problema riguarda la soglia di superamento molto bassa – esempio classico di compromesso politico.

Questo snatura il ruolo regolatore dello Stato.

Permette alle università di bassa qualità di continuare ad accogliere studenti con conoscenze insufficienti, indebolendo l’intero sistema di istruzione superiore.

La mancanza di volontà politica di fissare criteri rigorosi danneggia la competitività internazionale del sistema educativo ucraino.In conclusione, le riforme devono concentrarsi sul mantenimento di standard elevati e sulla valutazione corretta e trasparente delle conoscenze.

Solo così il sistema educativo ucraino potrà contribuire al progresso della nazione, migliorare la sua posizione a livello globale e formare professionisti capaci di affrontare le sfide future.

La partecipazione di esperti qualificati e un dibattito aperto sono passi fondamentali per realizzare cambiamenti concreti e duraturi.

Fonte