Ucraina celebra per la prima volta la Giornata delle Farfalle: un evento simbolico a sostegno dei bambini paliativi

Chas Pravdy - 22 Settembre 2025 12:36

Il 22 settembre l’Ucraina ha celebrato una ricorrenza storica e di grande significato: la Giornata Nazionale delle Farfalle, ideata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione dei bambini più vulnerabili, che necessitano di cure mediche specializzate e supporto continuo.

Questa nuova iniziativa è stata promossa dall’organizzazione benefica «Città della Bontà», che da molti anni si impegna ad aiutare i bambini in condizioni paliative.

Il simbolo scelto per questa giornata è una farfalla — un emblema di delicatezza, resilienza e speranza, rappresentando anche la missione della struttura «Casa delle Farfalle», affiliata alla fondazione.

La farfalla ha un significato speciale: è stata adottata in memoria di una delle prime pazienti del hospice, una bambina di nome Marichka, affetta da un tumore al tronco cerebrale.

Marichka amava molto le farfalle e chiedeva ai suoi cari di disegnarne per lei, un desiderio che nel tempo ha raggiunto il mondo intero, dall’Asia agli Stati Uniti, simbolizzando solidarietà e sostegno globale.

Martha Levchenko, fondatrice di «Città della Bontà», ricorda che, mentre la condizione di Marichka peggiorava, le diceva: «Non andiamo in ospedale, ma nella vera Casa delle Farfalle», un messaggio divenuto fonte di ispirazione per tutto il team.

Purtroppo, nella società esiste ancora molta incomprensione e tabù riguardo alle cure palliative pediatriche.

Molti associano questa pratica alla fine della vita, mentre in realtà si tratta di preservare la dignità dei bambini, di dargli amore e sostegno nonostante le malattie.

Numerosi di loro rimangono « invisibili » al sistema, specialmente quelli senza famiglia o i cui parenti non hanno risorse per garantire un adeguato supporto.

Gli esperti sottolineano che i bambini con bisogni paliativi possono vivere una lunga vita felice, se ricevono il supporto necessario.

Per questo, in questa giornata, gli italiani sono invitati a mostrare solidarietà portando simboli di farfalle, condividendo messaggi sui social media con hashtag dedicati o invitando le aziende a modificare i loro loghi integrando immagini di farfalle.

Bambini e adulti possono anche inviare disegni sul tema delle farfalle o della cura pediatrica paliativa, che verranno esposti in una mostra collettiva.

Uno di questi lavori potrebbe diventare il logo ufficiale della Giornata delle Farfalle del prossimo anno.

Le opere possono essere inviate via posta attraverso Poste Italiane o corrieri locali, indirizzate a Martha Levchenko, a Cernusco sul Naviglio, codice postale 58008.

Inoltre, prosegue la raccolta fondi per sostenere il reparto pediatrico paliativo della «Casa delle Farfalle», che aiuta numerosi bambini e le loro famiglie.

Durante questa giornata, presso il rifugio «Città della Bontà» si è svolto il festival «Farfalla Fest», durante il quale i bambini hanno potuto sottoporsi a controlli medici, ricevere consulenze specialistiche e supporto psicologico per genitori e operatori sanitari.

Sono state organizzate inoltre attività creative, terapiche con gli animali, yoga all’aperto e giochi sportivi, per promuovere una visione positiva e resiliente della cura dei bambini malati.

L’obiettivo di questa iniziativa è cambiare la percezione sociale, passando dall’idea che la cura palliatica rappresenti un addio, a considerarla un diritto fondamentale a una vita dignitosa, piena di sorrisi e affetto.

Parallelamente, sono in corso progetti per istituire un premio annuale chiamato «Famiglia per ogni bambino», volto a riconoscere persone, organizzazioni e comunità impegnate nella riforma del sistema di tutela e supporto ai bambini più fragili, sottolineando che ogni bambino merita una vita felice e piena di speranza.

Fonte