Creatura antica prima dei dinosauri: scoperto fossile di un rettile vissuto 240 milioni di anni fa

Una scoperta rivoluzionaria apre una nuova finestra sulla storia evolutiva dei rettili.
Recenti scavi tra le antiche formazioni di arenaria hanno portato alla luce i resti di una creatura straordinaria che popoló la Terra circa 240 milioni di anni fa, molto prima dell’apparizione dei dinosauri.
Questo minuscolo rettile, che ricordava le attuali lucertole, è stato identificato come il più antico esempio noto di lepidosauri, un gruppo di rettili antichi che precedette l’epoca dei dinosauri e riveste un ruolo importante nello studio paleontologico.Gli scienziati hanno riferito che i frammenti di scheletro fossilizzato e il cranio quasi completo trovati in questi strati offrono preziose intuizioni sulle origini dei rettili simili a lucertole.
La specie, chiamata Agriodontosaurus helsbypetrae, o “lucertola con denti affilati della formazione Gelsby”, presenta denti triangolari probabilmente usati per perforare e tagliare la dura cuticola degli insetti, come fanno le moderne tuatara.
Secondo il paleontologo Michael Benton dell’Università di Bristol, questa nuova specie sfida le convinzioni precedenti sull’evoluzione dei rettili, mostrando caratteristiche mai osservate prima.La scoperta conferma anche l’esistenza di una cresta temporale simile a un arco zigomatico, mentre il palato era privo di denti e senza articolazioni caratteristiche dei lepidosauri primitivi.
I suoi denti particolarmente grandi pongono nuove domande sul suo stile di vita e sulla sua ecologia.Questa scoperta rappresenta un avvenimento fondamentale per comprendere meglio gli antenati dei lepidosauri e rafforza l’idea che la tuatara, spesso definita “fossile vivente”, sia un residuo di un antico e diversificato gruppo di rettili con una ricca storia evolutiva.
Studi precedenti dell’Università di Yale hanno dimostrato che alcuni membri della famiglia Xantusiidae, come le lucertole notturne, sopravvissero all’impatto di un enorme asteroide avvenuto circa 66 milioni di anni fa, che portò al mass extinction dei dinosauri.In definitiva, questa scoperta arricchisce notevolmente la nostra conoscenza sull’evoluzione dei rettili preistorici e sul loro ruolo nella lunga storia biologica del pianeta, che si estende per oltre duecento milioni di anni.