L’UE si impegna a decisioni tariffarie autonome e rafforza la partnership con l’India per ridurre la dipendenza dagli USA

Chas Pravdy - 21 Settembre 2025 20:27

Di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche e alle pressioni internazionali, l’Unione europea manifesta la propria volontà di adottare decisioni indipendenti riguardo alle sanzioni e ai dazi, senza lasciarsi influenzare da pressioni esterne.

Le dichiarazioni della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, evidenziano l’intenzione dell’UE di agire con determinazione e in modo condiviso, soprattutto in relazione al blocco imposto agli altri paesi, come India e Cina, promosso dagli Stati Uniti.Secondo la sua leadership, l’UE non intende adottare misure unilaterali; ogni decisione riguardante i dazi sarà presa attraverso un processo di consenso tra gli stati membri, considerando gli interessi di tutti.

Sottolinea che, considerando il ruolo crescente dell’India nella regione e l’importanza della stabilità nell’Indo-Pacifico, l’UE si propone di rafforzare il partenariato strategico con l’India tramite un nuovo piano strategico focalizzato su sicurezza, difesa e commercio.

Entro la fine del 2025, si prevede la firma di un nuovo accordo di libero scambio con l’India, che dovrebbe portare benefici economici e rafforzare la cooperazione.L’obiettivo principale di questi sforzi diplomatici è rafforzare la presenza politica ed economica dell’UE nel mondo, creando una piattaforma stabile per uno sviluppo sostenibile e la sicurezza globale.

Inoltre, von der Leyen evidenzia come l’UE debba concentrarsi sul rafforzamento delle alleanze all’interno di pacchetti di sanzioni più ampi contro la Russia, in risposta alle sue aggressioni e per esercitare maggiore pressione diplomatica su Mosca.In un contesto di tensioni con gli Stati Uniti riguardo alle sanzioni contro la Russia, molti leader europei sostengono una politica più indipendente, che permetta loro di non dipendere completamente dalle decisioni americane.

Cercano di stabilire una collaborazione proficua con paesi chiave come l’India, che sta ampliando il suo ruolo nell’area dell’Indo-Pacifico e sta diventando un partner strategico per l’UE in ambito commerciale e di sicurezza.In definitiva, la strategia dell’UE mira a sviluppare partnership reciprocamente vantaggiose, che possano ridurre la dipendenza da attori terzi e creare una base solida per la stabilità e la sicurezza globale, affrontando le sfide del presente con maggiore autonomia.

Fonte

#Politica