Le agenzie di intelligence britanniche avvisano i parlamentari sull’aumento delle minacce di spionaggio straniero e propongono nuove misure di sicurezza

Chas Pravdy - 21 Settembre 2025 14:38

Nel Regno Unito, per la prima volta, i servizi di intelligence si preparano a diffondere pubblicamente linee guida rivolte ai membri del Parlamento per rafforzare la protezione della sicurezza nazionale contro le minacce provenienti da agenzie straniere e influenze esterne.

Questa iniziativa di grande rilevanza, guidata da MI5, mira a sensibilizzare ulteriormente i politici e gli addetti alla sicurezza riguardo alla tutela di informazioni sensibili e alla propria incolumità in un contesto di crescente attività di spionaggio.

È previsto che nelle prossime settimane ai parlamentari vengano consegnati consigli dettagliati su come evitare contatti indesiderati, gestire in modo sicuro i dispositivi elettronici e operare con prudenza sui social media.

Un’attenzione particolare sarà data alla prudenza durante i viaggi all’estero, consigliando di non lasciare incustoditi telefoni o laptop in hotel o luoghi pubblici, per prevenire possibili spionaggi informatici.

Inoltre, una sezione specifica delle raccomandazioni riguarderà la selezione del personale, evidenziando l’importanza di individuare vulnerabilità alle influenze straniere e di adottare misure di protezione adeguate.

Si raccomanderà anche ai politici di collegarsi ai servizi del National Cyber Security Centre (NCSC), che forniranno aggiornamenti in tempo reale su attività dannose o sospette sui loro dispositivi digitali.

Queste misure costituiscono un passo avanti nel tentativo di tutelare gli interessi nazionali e rispecchiano le crescenti tensioni geopolitiche, in particolare con Cina e Russia.

Recenti arresti di sospetti di spionaggio a favore di questi Paesi hanno evidenziato l’urgenza di affrontare la minaccia, con le agenzie straniere che tentano di destabilizzare le istituzioni e seminare il caos.

In conclusione, le nuove raccomandazioni mirano a rafforzare sia le pratiche di sicurezza individuale sia le difese collettive contro le ingerenze straniere, in un momento in cui la vigilanza deve essere intensificata di fronte a una minaccia in continua evoluzione.

Fonte

#Politica