Scoperta una nuova specie di corallo nelle profondità oceaniche, intitolata a un eroe di ‘Star Wars’

Un team internazionale di ricercatori marini ha fatto una scoperta entusiasmante nelle profondità dell’oceano: hanno identificato una nuova specie di corallo finora sconosciuta, che è stata ufficialmente denominata Iridogorgia chewbacca.
Questo affascinante organismo marino si distingue per le sue lunghe e flessibili ramificazioni, che ricordano il folto pelo del celebre personaggio di ‘Star Wars’, Chewbacca.
Il primo campione è stato trovato al largo delle coste delle Hawaii nel 2006, mentre un altro è stato documentato vicino alla Fossa delle Mariane nel 2016.
Il campione delle Hawaii misurava circa 1,2 metri di altezza, mentre quello scoperto nelle acque del Pacifico occidentale era lungo circa 50 centimetri.
I rami raggiungono spesso i 38 centimetri di lunghezza.
Secondo l’co-autore Les Walting dell’Università delle Hawaii a Mānoa, questa prima scoperta è stata indimenticabile: «Le lunghe e flessibili ramificazioni mi hanno immediatamente ricordato Chewbacca.
Dopo tanti anni di ricerca, scoperte come questa ci fermano e ci invitano a esaminare attentamente ogni minimo dettaglio».
Questa nuova specie appartiene al genere Iridogorgia, noto per i coralli profondi con strutture a spirale.
La sua superficie particolarmente lucida e il suo aspetto ‘peloso’ lo rendono unico.
Il team di ricercatori ha anche scoperto un’altra nuova specie, Iridogorgia curva, portando così a dieci il numero di specie di questo genere conosciute nel Pacifico occidentale.
Come tutti i coralli, Iridogorgia è costituito da colonie di migliaia di polipi minori che formano una struttura unificata.
A differenza di alcune specie che crescono in gruppi, I.
chewbacca si trova di solito da solo sui fondali rocciosi dell’oceano a profondità superiori ai 3000 metri.
Recentemente, gli scienziati hanno anche identificato tre nuove specie di lumaconi marini nelle profondità oceaniche, tra cui spicca Bumpi — una creatura adorabile con grandi occhi sporgenti e un volto sorridente che ricorda un girino.
Questi organismi marini sono stati trovati vicino alla costa della California, a oltre 3000 metri di profondità, dimostrando la straordinaria biodiversità presente nelle zone più remote degli abissi oceanici.