Gli effetti dell’instabilità economica sulle imprese ucraine: nuove sfide e tendenze emergenti

Chas Pravdy - 20 Settembre 2025 10:25

Il panorama imprenditoriale in Ucraina si trova di fronte a un aumento delle preoccupazioni legate all’incremento dei prezzi e alle difficoltà logistiche.

Secondo i dati pubblicati dall’Istituto di Ricerca Economica, raccolti tramite un sondaggio effettuato ad agosto, gli imprenditori manifestano una crescente insodoprotezza nel fare fronte ai costi crescenti, fattore che mette a rischio la loro competitività in un mercato sempre più complesso.

I tre principali ostacoli allo sviluppo delle attività commerciali—mancanza di manodopera, problemi di sicurezza e aumento dei costi—rimangono invariati, ma le loro intensità cambiano nel tempo.

In particolare, la carenza di personale qualificato si è aggravata a luglio, con oltre il 60% dei rispondenti che segnala difficoltà nel reclutare lavoratori competenti—un record recente.

Le questioni di sicurezza, che rappresentavano il secondo ostacolo, hanno registrato un leggero calo, passando dal 57% al 52%.

Tuttavia, si evidenzia anche un significativo aumento dei prezzi, dal 40% al 52%, segnale di una pressione economica severa.

Inoltre, circa un terzo delle imprese segnala un calo stagionale della domanda, probabilmente influenzato da oscillazioni di mercato e fattori esterni.

Le problematiche logistiche continuano a rappresentare una sfida importante: quasi un quarto delle aziende riscontra difficoltà nel trasporto di materie prime o prodotti finiti all’interno del paese, il 15% riporta rotture nella catena di approvvigionamento.

A luglio, fino al 10% delle imprese ha dovuto sospendere temporaneamente le proprie attività a causa di blackout elettrici, rispetto al 7% di giugno.

Tali sfide costringono le imprese ucraine a un continuo processo di adattamento, rafforzando la loro flessibilità e cercando soluzioni innovative per sopravvivere e prosperare in un contesto in rapido mutamento.

Per ulteriori dettagli, consultare il link fornito.

Fonte

#Economia