Cyberattacco provoca caos negli aeroporti europei: ritardi e cancellazioni di voli

Chas Pravdy - 20 Settembre 2025 11:40

Una nuova sfida per il settore dell’aviazione in Europa è emersa a seguito di un massiccio cyberattacco che ha causato gravi disservizi in alcuni dei più importanti e traffici aeroporti del continente.

Secondo Reuters, l’attacco ha interessato hub strategici come Heathrow a Londra, l’aeroporto di Bruxelles e i terminal di Berlino, determinando una serie di ritardi e cancellazioni che hanno coinvolto migliaia di passeggeri.

La causa principale risiede nel compromesso parziale dei sistemi automatizzati di check-in e imbarco, il che ha notevolmente complicato la gestione dei flussi di viaggiatori.

In dichiarazioni ufficiali, l’aeroporto di Bruxelles ha affermato che i sistemi automatizzati sono stati disattivati, lasciando solo le opzioni di registrazione manuale, rendendo molto più difficile il processo di elaborazione dei passeggeri.

Anche Heathrow e gli aeroporti di Berlino hanno confermato i problemi operativi e hanno consigliato ai viaggiatori di verificare lo stato dei loro voli direttamente con le compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto.

Il management di Heathrow ha specificato che Collins Aerospace, fornitore di sistemi di check-in e imbarco, sta affrontando difficoltà tecniche che potrebbero provocare ritardi.

Contestualmente, in Bruxelles, si rassicura che gli esperti stanno lavorando attivamente per risolvere il problema e ridurre al minimo gli effetti.

Per quanto riguarda Francoforte, l’aeroporto ha dichiarato di essere rimasto privo di impatti e di continuare le proprie operazioni normalmente.

Tuttavia, a causa dei problemi tecnici diffusi in tutta Europa, si sono registrati allungamenti delle attese per il check-in e l’imbarco.

Le autorità stanno lavorando con impegno per ripristinare rapidamente la normalità, ma si consiglia ai passeggeri di verificare in anticipo i propri voli per evitare ulteriori disagi.

Questo incidente sottolinea ancora una volta l’aumento delle minacce provenienti dai cybercriminali moderni, capaci di mettere in crisi le infrastrutture critiche e di evidenziare l’urgenza di rafforzare le misure di sicurezza informatica nei sistemi aeroportuali e in altre infrastrutture strategiche.

Fonte