Come i pensionati possono completare il processo di identificazione alla luce delle attuali condizioni in Ucraina: guida dettagliata e opzioni online per inviare la domanda

Nel contesto attuale del sistema pensionistico ucraino, la procedura di identificazione dei pensionati sta assumendo un ruolo sempre più fondamentale per garantire la continuità dei pagamenti.
Di fronte a un conflitto protratto e a molteplici circostanze difficili, numerosi cittadini ucraini cercano metodi alternativi per confermare la propria identità senza dover uscire di casa.
Per questo motivo, il Fondo Pensioni Ucraino promuove attivamente le modalità di identificazione a distanza.
Secondo le informazioni ufficiali dell’Ufficio principale del Fondo pensioni della regione di Donetsk, è ora disponibile un’opzione speciale: la presentazione di una domanda di identificazione tramite videoconferenza.Chi deve sottoporsi all’identificazione? Come previsto dal decreto del Governo № 299 del 11 febbraio 2025, l’identificazione è obbligatoria per varie categorie di pensionati.
Tra queste, ci sono coloro che risiedono in territori temporaneamente occupati o che sono stati costretti a lasciare il loro domicilio a causa della guerra, avendo ottenuto lo status di rifugiato o di protezione temporanea in relazione all’aggressione russa.
Inoltre, l’identificazione è richiesta per coloro che rimangono fuori dall’Ucraina per più di sei mesi all’anno o che vivono in regioni dove si sono svolte o si svolgono ostilità.
Il Fondo Pensioni offre diverse modalità per presentare la domanda online.Come si effettua la procedura tramite servizi digitali? Sono disponibili vari canali pratici: compilare un modulo elettronico sul portale ufficiale del Fondo, chiamare il Centro di Contatto al numero 0800 503 753 o (044) 281-08-70/71.
Il Fondo registra la richiesta, programma la data e l’orario per la videoconferenza e informa l’utente tramite email o nel proprio account personale.
Le piattaforme consentite per l’identificazione video includono Google Meet, Signal, Telegram, Viber, WhatsApp e Zoom.
Al termine della sessione, il Fondo decide se l’identificazione ha avuto successo oppure no, comunicando i risultati.Questa iniziativa mira a migliorare la qualità dei servizi e a offrire strumenti più comodi ai pensionati, molti dei quali incontrano difficoltà nel confermare la propria identità — soprattutto in tempi di guerra e restrizioni locali.
È importante portare a termine la procedura di identificazione tempestivamente per evitare ritardi o interruzioni nelle prestazioni pensionistiche.
L’utilizzo delle videochiamate rappresenta una soluzione sicura, efficiente e accessibile per verificare l’identità a distanza, assicurando il mantenimento dei diritti pensionistici senza interruzioni non necessarie.