Donald Trump e Xi Jinping parleranno al telefono il 19 settembre di TikTok e relazioni commerciali
In una giornata di grande importanza nella politica internazionale, il 19 settembre, il mondo intero assisterà a una conversazione telefonica cruciale tra i leader degli Stati Uniti e della Cina, che potrebbe determinare il futuro delle relazioni bilaterali.
Il presidente americano Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping sono programmati per parlare per diverse ore, affrontando temi delicati e strategici che rappresentano le sfide principali dell’economia globale e della sicurezza.
Questa sarà la prima comunicazione diretta tra i due leader dall’estate, e ha un significato politico e diplomatico di estrema rilevanza.Secondo fonti vicine, la telefonata si terrà alle 11:00 ora di Washington e alle 21:00 ora di Pechino, tenendo conto del fuso orario.
La discussione principale riguarderà un possibile accordo per trasferire il controllo delle operazioni di TikTok negli Stati Uniti, detenute dall’azienda cinese ByteDance, a un consorzio di investitori statunitensi.
Questa mossa potrebbe contribuire ad alleviare le preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati e alla sovranità tecnologica, in un contesto di crescente competizione digitale.Oltre a ciò, i leader discuteranno anche di politiche commerciali, in particolare sulla possibilità di allentare o eliminare le restrizioni sulle esportazioni di chip di intelligenza artificiale, come quelli prodotti da Nvidia, che desidera ampliare la propria presenza nel mercato cinese.
Contemporaneamente, le autorità cinesi stanno rafforzando le pressioni sulle aziende locali affinché evitino di acquistare tecnologie americane, nella strategia di ridurre la dipendenza occidentale.Si prevede che questa conversazione telefonica possa anche preparare il terreno per un incontro di persona, che costituisce il primo tra Trump e Xi dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca.
Durante questo colloquio, verranno trattati vari temi, tra cui accordi militari e commerciali, come ordini di aerei Boeing, oltre a questioni geopolitiche più ampie quali il conflitto in Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e l’escalation nel Mar Cinese Meridionale.Infine, il giorno prima della telefonata, il 18 settembre, Trump ha dichiarato in un’intervista a Fox News che se l’Europa applicasse sanzioni alla Russia per il suo petrolio, questa mossa eserciterebbe pressioni su Pechino affinché aiuti a incentivare la fine del conflitto in Ucraina.
Queste affermazioni riflettono la complessità delle relazioni diplomatiche mondiali e il delicato equilibrio tra le grandi potenze in un’epoca di crisi e di ricerca di soluzioni strategiche.