Come richiedere online l’assistenza sociale: guida completa per gli ucraini

Chas Pravdy - 19 Settembre 2025 05:43

Nell’epoca odierna, caratterizzata dalla crescente digitalizzazione, i servizi pubblici stanno progressivamente passando a un formato telematico, semplificando notevolmente la vita dei cittadini.

A partire dal 1º luglio 2025, la gestione interna delle indennità sociali destinate ai cittadini ucraini sarà affidata al Fondo Pensioni dell’Ucraina (FPU).

Questa riforma comporta l’automatizzazione delle procedure burocratiche e la possibilità di inoltrare le istanze via internet, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici pubblici.Sul sito ufficiale del FPU è stato implementato un nuovo servizio digitale che consente agli ucraini di presentare domanda per vari tipi di benefici sociali statali in modalità online.

Ciò riduce drasticamente i tempi e le complicazioni del processo di richiesta, risultando particolarmente vantaggioso per chi necessita di assistenza a causa di disabilità, vittime della catastrofe di Černobyl, partecipanti alle attività di liquidazione, persone che hanno perso il reddito a causa dell’inquinamento radioattivo, nonché per famiglie numerose e soggetti con disabilità.Per utilizzare questo servizio, è necessario effettuare l’accesso utilizzando una firma elettronica qualificata (QES).

Dopo l’autenticazione, nel pannello “Comunicazioni con il FPU” all’interno del proprio profilo, occorre selezionare l’opzione “Tipi specifici di assistenza sociale statale”.

Si aprirà quindi un modulo online da compilare, inserendo i dati personali, i dettagli del documento di identificazione e le informazioni relative alla residenza e alla registrazione.Tutti i campi obbligatori contrassegnati con l’asterisco “*” devono essere compilati.

La richiesta consente di scegliere il metodo di pagamento—tramite posta o bonifico bancario—e di inserire i dati relativi.

È possibile anche allegare copie digitalizzate dei documenti richiesti, come indicato nel menù.Una volta compilato e verificato il modulo, bisogna cliccare su “Firmare e inviare al FPU”.

È possibile seguire lo stato della richiesta nella sezione “Le mie richieste” – “Stato della richiesta.” Questo approccio digitale semplifica notevolmente l’accesso ai benefici sociali e velocizza il processo di erogazione delle risorse a chi ne ha maggiormente bisogno.

Fonte