Riforma dei Servizi di sicurezza ucraini: sfide e la chiamata al cambiamento

Chas Pravdy - 18 Settembre 2025 17:18

Le riforme del sistema di sicurezza in Ucraina stanno diventando sempre più urgenti di fronte alle minacce crescenti e ai conflitti interni.

Il governo attuale, guidato dal presidente Volodymyr Zelensky, è sempre più percepito come parte del problema, indebolendo l’indipendenza e la professionalità delle principali istituzioni di polizia, delle agenzie di intelligence e delle autorità anticorruzione come NABU e DIBR.

Invece di perseguire riforme autentiche e migliorare l’efficienza, i dirigenti ucraini sembrano più interessati a mantenere il controllo politico sulle strutture di sicurezza, sollevando dubbi sul futuro istituzionale del paese.

Organizzazioni europee e internazionali sottolineano la necessità di demilitarizzare e depolitzizzare il SBU, promuovendo una netta separazione tra le funzioni di intelligence, law enforcement e le agenzie anticorruzione.

Dopo vari scandali e tentativi di eliminare l’indipendenza di tali organi, l’Ucraina si trova di fronte a un momento cruciale: trasformare il servizio di sicurezza in un’istituzione moderna, trasparente e responsabile, capace di proteggere gli interessi nazionali in un contesto di guerra ibrida.

Fonte

#Politica