Kiev si prepara all’inverno: quasi il 90% degli edifici residenziali ha ottenuto i certificati di idoneità e sta completando le ultime verifiche

Chas Pravdy - 18 Settembre 2025 17:33

Le autorità di Kiev hanno annunciato che circa il 90% degli edifici residenziali della capitale ha concluso le operazioni preparatorie necessarie e ha ottenuto i certificati di idoneità ufficiali per il prossimo inverno.

Il vice capo dell’amministrazione statale di Kiev, Petro Panteleev, ha dichiarato che questa percentuale indica una situazione stabile riguardo alla preparazione del patrimonio edilizio alla stagione fredda.

Durante questa fase di preparazione, le società di gestione si concentrano non solo su riparazioni e ispezioni tecniche degli impianti di riscaldamento, ma anche sul mettere a norma tutte le apparecchiature tecniche e i sistemi di comunicazione all’interno degli edifici.

Panteleev ha sottolineato che, nonostante la varia età e lo stato dei molti edifici, l’obiettivo principale rimane garantire la sicurezza e l’efficienza operativa durante l’inverno.

Le sue dichiarazioni, rese pubbliche a fine settembre, indicano che ancora rimane poco tempo per concludere tutte le verifiche e risolvere eventuali difetti.

Le autorità invitano le società di gestione ad utilizzare al massimo questo periodo per evitare interruzioni del riscaldamento e della fornitura di acqua calda.

Inoltre, si consiglia alla popolazione di prepararsi a possibili blackout energetici di massa, considerando che rappresentano una componente strategica di stabilità del paese.

Secondo le compagnie energetiche ucraine, al 14 settembre i depositi sotterranei di gas hanno superato per la prima volta dal inizio dell’anno i livelli dell’anno precedente, raggiungendo 12,06 miliardi di metri cubi.

Tuttavia, gli esperti avvertono che tali riserve potrebbero essere ancora insufficienti per garantire un inverno tranquillo, portando avanti gli sforzi per rafforzare la sicurezza energetica del paese di fronte alle sfide attuali.

Lo specialista Serhiy Makohon evidenzia che, nonostante i progressi nelle riserve di gas, rimangono molte criticità da affrontare — dagli aspetti tecnici alle possibili interruzioni nelle forniture — che richiedono una pianificazione accurata e una preparazione dettagliata.

La popolazione è quindi invitata a rimanere informata e pronta ad affrontare ogni scenario, affinché i servizi vitali possano continuare a funzionare anche in condizioni climatiche avverse.

Fonte