Il ritorno dell’estate calda: previsioni meteorologiche annunciano nuove settimane di temperature elevate in Ucraina

Preparatevi a un’improvvisa cambiamento climatico: dopo le abbondanti piogge di inizio settembre che hanno colpito l’Ucraina, si prospetta un nuovo periodo di calore intenso.
La principale meteorologa ucraina, Natalia Ptukha, ha dichiarato in un’intervista a NV che presto torneranno il caldo stabile e il tempo secco nel paese.
Ha assicurato che entro il 18 settembre le regioni occidentali dell’Ucraina smetteranno di ricevere piogge, mentre altre zone rimarranno ancora soggette alle precipitazioni per alcuni giorni.
Tuttavia, verso la fine della settimana, le piogge si attenueranno di nuovo e il clima diventerà più favorevole per il tempo libero e il lavoro.Secondo lei, il 19 settembre in gran parte del paese si registrerà un aumento delle temperature fino a +17…+23°C, e dal 20 in poi il clima caldo si instaurerà — con temperature fino a +20…+26°C.
Ha notato che un anticiclone con alta pressione atmosferica in arrivo da sud-ovest porterà tempo secco e caldo per il fine settimana.
Si prevede che il cielo si schiarisca, ci sarà più sole e le temperature diurne saliranno.
In questo modo, dal 20 al 24 settembre, il tempo caldo persisterà, con temperature possibili fino a +24…+28°C, beneficiando non solo le regioni meridionali ma anche le aree centrali come Kiev.L’esperta ha precisato che, anche se la seconda metà di settembre risulterà più fresca — ad esempio, a causa di una diminuzione delle temperature a Kiev o in altre zone del nord — il caldo tornerà nel fine settimana e si manterrà.
C’è speranza che gli ucraini possano godere di un autunno confortevole, che ricordi l’estate.
Intanto, il riscaldamento globale rimane una questione seria: nel 2024, la temperatura media della Terra ha superato i livelli preindustriali di 1,5°C, battendo tutti i record.
Fenomeni meteorologici estremi — uragani, siccità, gravi alluvioni — diventano sempre più frequenti.
Le previsioni indicano un aumento ulteriore di 2,7°C nei prossimi cento anni, creando un pericolo reale per tutta la vita sul pianeta.
Sebbene questo scenario non sia il peggiore possibile, rimane motivo di grande preoccupazione e richiede sforzi internazionali per ridurre le emissioni e stabilizzare il clima.