Il mistero della tundra siberiana: esplosioni improvvise che creano giganteschi crateri e il loro impatto sul clima

Da anni, la tundra siberiana affascina scienziati ed esperti con la sua capacità misteriosa di formare enormi crateri nelle profondità del permafrost.
Il primo di questi crateri fu scoperto sulla penisola di Yamal nel 2014, quando improvvisamente si formò un foro di oltre 50 metri di profondità.
Da allora, i ricercatori hanno registrato più di una decina di formazioni simili nelle penisole di Yamal e Gydan, collegandole ai cambiamenti climatici nella regione.
Tuttavia, molte domande sono rimaste senza risposta: cosa provoca esattamente queste esplosioni e perché si verificano esclusivamente in questa zona, nonostante il riscaldamento rapido dell’Artico? Il nuovo studio fa luce su questi fenomeni, suggerendo che processi geologici, attivati dal scioglimento del permafrost e dal rilascio di gas sotto la superficie, sono alla base di questi eventi.