Il Ministro della Difesa cinese invita a dialogo e pace di fronte alla crescente tensione tra Stati Uniti e Cina

Il Ministro della Difesa della Repubblica Popolare Cinese, Dun Jun, ha pronunciato un discorso di grande rilievo, che ha suscitato una critica velata agli Stati Uniti e ha ribadito l’obiettivo di Pechino di riformare la governance globale.
Le tensioni mondiali sono in aumento, alimentate da controversie territoriali, dimostrazioni militari e una rivalità economica che ricorda i giorni della Guerra Fredda.
Durante il forum sulla sicurezza a Xianshan, ha esortato i paesi a evitare divisioni e destabilizzazioni, sottolineando l’importanza del dialogo e della cooperazione internazionale.
Dun ha evidenziato che il mondo si trova a un bivio storico e ha invitato a tornare a partenariati costruttivi, rifiutando la contrapposizione e la conflittualità.
Ha avvertito che l’intervento militare esterno, la ricerca di sfere di influenza e la pressione per scegliere le parti aggravano il caos e minacciano l’ordine internazionale.
Nonostante le crescenti capacità militari, l’esercito cinese mira alla pace e si dichiara pronto a difendere gli interessi strategici globali, partecipando a operazioni congiunte e rafforzando la cooperazione internazionale.
Nel suo discorso ha proposto raccomandazioni specifiche: approfondire la fiducia militare, rafforzare la cooperazione multilaterale, promuovere uno spirito di collaborazione e migliorare i meccanismi di sicurezza globale.
Concludendo dopo quasi 30 minuti, Dun ha affermato che l’esercito cinese desidera essere una forza di pace e collabora con le forze armate di tutto il mondo per contribuire a un futuro condiviso e alla stabilità mondiale.
Questo discorso è arrivato in seguito alle recenti dichiarazioni del leader cinese Xi Jinping, che ha condannato «l’egemonia e le politiche coercitive», mentre si susseguono grandi parate militari con nuove armi e tecnologie.
La tensione su Taiwan resta alta: la Cina insiste sulla riunificazione e si dice pronta a usare la forza, mentre i leader taiwanesi affermano che solo i residenti dell’isola devono decidere il proprio futuro.
I rapporti diplomatici tra Washington e Pechino rimangono tesi: Dun ha recentemente avuto una telefonata con il Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth e si attende un colloquio tra Trump e Xi Jinping.
Si cerca anche di ridurre le tensioni commerciali, grazie a un accordo quadro sulla piattaforma TikTok firmato a Madrid.
Tuttavia, gli esperti sottolineano che i contatti militari continuano a essere limitati, mentre il vero confronto si svolge principalmente in ambito economico e diplomatico, su uno scenario internazionale sempre più complesso e teso.