Navrotsky chiede giustizia: La Polonia cerca riparazioni dalla Germania in occasione dell’anniversario della Seconda guerra mondiale

Chas Pravdy - 01 Settembre 2025 09:36

In occasione del simbolico anniversario dell’inizio della Seconda guerra mondiale, il presidente polacco, Karol Navrotsky, ha rilasciato una dichiarazione di forte impatto, sottolineando la necessità di ottenere riparazioni dalla Germania per i crimini commessi durante il conflitto.

Parlottando sulla storica penisola di Westerplatte, ha evidenziato che la questione delle riparazioni deve entrare a far parte della giustizia storica condivisa e contribuire a rafforzare la fiducia tra le due nazioni.

“Per costruire una partnership basata sulla verità e sulla comprensione reciproca, dobbiamo risolvere la questione finanziaria delle riparazioni con la Germania.

La richiedo io come presidente della Polonia, e questa richiesta non è solo simbolica, ma rappresenta un passo importante verso la giustizia per il nostro Paese,” ha dichiarato.

Navrotsky ha evidenziato che tali pagamenti non negano i fatti storici o la memoria, ma sono necessari per affrontare giustamente il passato.

In qualità di principale alleato strategico della NATO sul fronte orientale dell’Europa, la Polonia necessita di relazioni trasparenti e sincere con la Germania per poter avanzare verso un futuro più sicuro.

Inoltre, il presidente ha affermato che il governo deve intensificare gli sforzi a livello internazionale per portare avanti questa richiesta, gettando le basi per una sicurezza duratura.

È importante sottolineare che la Germania resta ferma nella sua posizione: sostiene che la questione delle riparazioni sia ormai chiusa e si rifiuta di pagare compensi per i danni di guerra, affermando che i pagamenti esistenti effettuati tramite la fondazione di riconciliazione polacco-tedesca non costituiscono una vera e propria indennità.

In passato, la Polonia aveva richiesto circa 1,3 trilioni di euro in riparazioni, ma nel 2024, il nuovo governo ha ammorbidito notevolmente questa posizione, concentrandosi maggiormente sul dialogo diplomatico e sulle discussioni storiche.

Tuttavia, la questione rimane aperta e molti ritengono che la giustizia debba essere ristabilita affinché ci sia una reale riconciliazione con il passato e si renda onore alla verità storica.

Fonte

#Politica