Merkz sostiene l’aumento della spesa militare tedesca per mantenere l’unità della NATO

Chas Pravdy - 01 Settembre 2025 10:35

Se la Germania non avesse deciso di aumentare considerevolmente le proprie spese militari, l’alleanza NATO, creata dopo la Seconda Guerra Mondiale per garantire la sicurezza collettiva, avrebbe potuto disintegrarsi e perdere la propria coesione.

Recentemente, il cancelliere Friedrich Merz ha sottolineato che grazie a questa decisione fondamentale e alle modifiche costituzionali attuate, la Germania è riuscita a preservare e rafforzare questa importante alleanza.

Egli ha evidenziato che tali misure hanno consentito di creare un apposito fondo di difesa, esente dalle limitazioni di indebitamento, con una capacità di circa 500 miliardi di euro, destinato a finanziare le esigenze militari.Merz ha affermato che questi passi sono stati decisivi per salvaguardare l’integrità della NATO.

In un’intervista alla ZDF, ha dichiarato che senza le modifiche costituzionali che permettono alla Germania di spendere il 3,5% del PIL in difesa, più un ulteriore 1,5% per le infrastrutture, l’alleanza avrebbe potuto disintegrarsi lo stesso giorno.

Secondo lui, queste misure “hanno effettivamente salvato la NATO”.Al vertice NATO di La Haya tenutosi a giugno, Merz ha sottolineato che, senza queste riforme, il futuro della NATO sarebbe stato a rischio.

Berlino si impegna ad aumentare le spese militari fino al 3,5% del PIL entro il 2029, facendo di questo il suo programma di riarmo più ambizioso dall fine della Guerra Fredda.

Questo dimostra la ferma volontà di Berlino di rafforzare le capacità difensive e di contribuire in modo sostanziale alla sicurezza regionale.Secondo i rapporti dei servizi segreti tedeschi, come il Bundesnachrichtendienst (BND) e le forze armate tedesche, la Russia si percepisce coinvolta in un conflitto sistemico con l’Occidente e si sta preparando per una guerra di vaste proporzioni contro la NATO.

I deputati del Bundestag hanno espresso preoccupazioni circa una possibile invasione russa della NATO entro 2-3 anni, rappresentando una minaccia seria per la stabilità europea.

Fonte

#Politica