Leader mondiali plasmano un nuovo ordine globale al vertice SCO: ripensare la multipolarità e la sicurezza internazionale

Chas Pravdy - 01 Settembre 2025 09:40

All’inizio del vertice di due giorni dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) tenutosi a Tianjin, si è verificato un momento cruciale quando i presidenti di Cina, Xi Jinping, e di Russia, Vladimir Putin, hanno condiviso la loro visione comune del futuro dell’ordine mondiale.

Hanno sottolineato la necessità di allontanarsi dal predominio degli Stati Uniti e di costruire un mondo multipolare in cui ogni paese abbia pari opportunità di sviluppo e cooperazione.

Xi Jinping ha evidenziato l’importanza di istituire un sistema di governance globale giusto ed equilibrato, basato su uguaglianza e inclusione, indicando anche il potenziale di espandere la collaborazione economica all’interno della SCO, in particolare nei settori dell’energia, delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale.Nel frattempo, Putin ha supportato la rinascita del multilateralismo, sottolineando il ruolo dell’utilizzo delle valute nazionali negli scambi reciproci e la creazione di un nuovo sistema di sicurezza che consideri gli interessi di un’ampia gamma di paesi.

Durante il vertice sono stati firmati diversi accordi strategici, tra cui una partnership tra Cina e Armenia, aprendo nuove opportunità di cooperazione regionale.Il summit si è anche configurato come piattaforma per affrontare le sfide globali e promuovere un’alternativa alle politiche americane, rafforzando il ruolo della SCO come strumento efficace nella creazione di una nuova realtà diplomatica.

I leader hanno invitato la comunità internazionale a opporsi alle mentalità da guerra fredda e a sostenere sistemi commerciali multilaterali.

Inoltre, la Cina ha promesso assistenza finanziaria e crediti ai membri dell’organizzazione, tra cui un contributo di 2 miliardi di yuan e altri 10 miliardi di yuan tramite il consorzio bancario della stessa.Inoltre, Cina e India hanno concordato di migliorare le relazioni commerciali, nonostante le crescenti tensioni globali.

In definitiva, questo vertice ha gettato le basi per una nuova architettura mondiale di sicurezza e sviluppo, mirata a rendere il mondo più equo, stabile e preparato a rispondere alle sfide attuali.

Gli eventi di Tianjin si prevede influenzeranno le relazioni internazionali negli anni a venire, dimostrando l’intenzione delle grandi potenze di plasmare un nuovo ordine mondiale basato sulla multipolarità e il rispetto reciproco.

Fonte

#Politica