Cos’è l’OCAS e perché il suo ruolo sta crescendo nel mondo attuale: sintesi del vertice di Tianjin

Nella città di Tianjin, nell’est della Cina, si svolge un evento diplomatico di grande rilievo: un vertice di due giorni dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (OCAS), che riunisce paesi dell’Eurasia con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e promuovere la cooperazione economica.
Questa piattaforma internazionale rappresenta una delle più importanti della regione, combinando funzioni di alleanza di sicurezza e forum economico.
Fondata nel 2001 a Shanghai, l’OCAS inizialmente si concentrava sulla lotta contro il terrorismo e il traffico di droga proveniente dall’Afghanistan.
Nel tempo, la sua missione si è ampliata, e oggi l’OCAS si configura come uno spazio alternativo per la cooperazione tra nazioni desiderose di accrescere la propria influenza al di fuori delle strutture occidentali.
I membri attuali sono dieci: Bielorussia, India, Iran, Kazakistan, Kirghizistan, Cina, Pakistan, Russia, Tagikistan e Uzbekistan.
La sede si trova a Pechino, e le lingue ufficiali sono il cinese e il russo.
Recentemente, la Bielorussia si è unita come decimo membro a pieno titolo, rafforzando notevolmente la sua influenza internazionale.
Oltre ai membri permanenti, l’OCAS ospita due Stati osservatori — Afghanistan e Mongolia — e 14 partner di dialogo, rendendo questa piattaforma estesa a buona parte dell’Eurasia e del Sud globale.
Secondo Reuters, in questo vertice, il presidente cinese Xi Jinping ha riunito leader mondiali come Vladimir Putin, Narendra Modi, Recep Tayyip Erdoğan, Masoud Pzeheshkian, Nikol Pashinyan, Aleksandr Lukashenko, Shehbaz Sharif, Emomali Rakhmon, Min Aung Hlaing, Ilham Aliyev, Khadga Prasad Sharma Oli, Mustafa Madbouli, Mohamed Muizz, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e altri.
L’evento è diventato un forum per discutere delle grandi sfide globali e del futuro dell’ordine mondiale, che si sta configurando grazie alla collaborazione delle grandi potenze.
Putin e Jinping hanno sottolineato l’importanza strategica delle loro alleanze, rafforzando la cooperazione tra Mosca e Pechino come pilastri fondamentali nel disegno di un sistema mondiale multipolare, specialmente in un contesto di crescenti tensioni con l’Occidente.