Il presidente dell’Indonesia annulla la visita in Cina a causa di proteste di massa e instabilità politica

Chas Pravdy - 31 Agosto 2025 09:37

Un importante passo politico del leader indonesiano è stato modificato all’ultimo momento a causa dell’intensificarsi della crisi interna.

Il presidente Prabowo Subianto ha annunciato ufficialmente l’annullamento del viaggio pianificato in Cina, previsto per il 3 settembre, per partecipare a una grande parata militare che celebra l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.

La decisione è arrivata in seguito a proteste di massa che sono scoppiate a Jakarta e si sono rapidamente diffuse in altre regioni del paese.

Le proteste sono iniziate per la delusione riguardo agli stipendi dei legislatori, ma sono diventate più intense dopo che un veicolo della polizia ha investito un motociclista, suscitando un forte malcontento pubblico.

Le autorità hanno dichiarato che il presidente desidera monitorare personalmente la situazione e cercare le soluzioni migliori per stabilizzare il paese, chiedendo anche scuse al governo cinese per l’impossibilità di partecipare.

Un’altra ragione del ripensamento è la prossima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a settembre.

In risposta alle proteste, il governo indonesiano ha temporaneamente sospeso la funzione di streaming in diretta di TikTok nel paese, concentrandosi sulla lotta alla diffusione di disinformazione online.

Le autorità hanno convocato rappresentanti di piattaforme social come Meta e TikTok per imporre una moderazione più severa dei contenuti.

In diverse zone si sono verificati scontri e incendi, con alcune sedi parlamentari regionali date alle fiamme, compreso l’incendio a Makassar, dove sono morte tre persone.

A Bali, è stato utilizzato gas lacrimogeno contro i manifestanti.

Ci sono anche stati casi di saccheggio delle abitazioni di alcuni deputati, tra cui quella di Ahmad Sahroni, un fatto che ha alimentato ulteriormente la rabbia generale.

Politici e funzionari hanno risposto con sarcasmo e frustrazione, definendo i critici “le persone più stupide del mondo”.

Nel frattempo, in Cina, si stanno preparando per uno dei più grandi parate militari degli ultimi anni, che mostrerà armi all’avanguardia come jet da combattimento, sistemi di difesa missilistica e armi ipersoniche.

Più di venti leader mondiali, tra cui Kim Jong Un e Vladimir Putin, parteciperanno all’evento, che intende mostrare la crescente potenza militare della Cina sotto la guida del presidente Xi Jinping e il suo ambizioso piano di modernizzazione dell’Esercito popolare di liberazione.

Fonte

#Politica