L’aumento dei debiti degli ucraini per i servizi pubblici: quasi un terzo in più rispetto all’anno precedente e cosa implica per l’economia nazionale

Alla fine del secondo trimestre del 2023, il livello complessivo dei debiti dei cittadini ucraini nei confronti dei servizi di utilità e abitativi ha raggiunto cifre senza precedenti, crescendo di circa il 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La somma totale dei debiti accumulati si aggira oltre i 106,6 miliardi di hryvnia, rispetto ai poco più di 81 miliardi di hryvnia registrati alla fine del 2021.
Le categorie di servizi con i maggiori importi insoluti sono l’energia termica e l’acqua calda — rispettivamente 35,2 miliardi, il gas — 32,3 miliardi, l’elettricità — 17,1 miliardi, oltre all’acqua fredda (10,2 miliardi), la gestione degli edifici plurifamiliari (8,8 miliardi) e la raccolta dei rifiuti (3,1 miliardi).
Questi dati evidenziano le difficoltà economiche di molte famiglie ucraine, che, a causa della crisi e delle sfide finanziarie, non riescono a saldare puntualmente i propri obblighi con le aziende fornitrici di servizi.
Gli esperti avvertono che questa crescita dei debiti può avere ripercussioni negative sulla stabilità del settore abitativo e dei servizi pubblici, compromettendo l’economia generale del paese.
È importante notare che, per la prima volta da inizio dell’invasione su larga scala, l’Ufficio di statistica statale ha reso noti dati precisi sui debiti delle famiglie nei confronti dei servizi pubblici, offrendo una visione più chiara dell’entità del problema.
Le autorità e le aziende energetiche sono invitate a trovare soluzioni equilibrate, in particolare per sostenere le fasce di popolazione più vulnerabili.
Si ricorda inoltre che alla fine del 2021, i debiti superavano i 81 miliardi di hryvnia, e da allora sono aumentati significativamente.
Il governo prevede di condurre una prima valutazione della popolazione nel corso di quest’anno, un passaggio fondamentale per pianificare strategie sociali ed economiche più efficaci per affrontare le sfide future.