Escalation del conflitto: reazione dell’UE all’attacco notturno di Kiev e nuove sfide per la sicurezza dell’Ucraina

Chas Pravdy - 28 Agosto 2025 14:41

Nottata dell’28 agosto, la città di Kiev si è ancora una volta trovata sotto un violento attacco armato, che si può considerare una delle più vaste offensive con missili e droni dall’inizio del conflitto su larga scala.

Le forze russe hanno colpito la capitale ucraina al calar della notte, provocando ingenti danni e vittime tra i civili.

Secondo le fonti, sono state uccise diverse persone, tra cui bambini, e molte altre sono rimaste ferite, molte in condizioni serie.

L’attacco con missili e droni ha anche danneggiato una importante missione diplomatica dell’UE a Kiev, distruggendo parte delle sue infrastrutture e creando un rischio per la sicurezza dei dipendenti europei.

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso indignazione per questo atto di terrorismo e ha sottolineato che tali azioni rafforzano l’unità dell’Unione Europea e la determinazione dell’Ucraina.

Ha rimarcato che le mosse di Mosca dimostrano la volontà di escalation e ha annunciato che verranno intensificati i provvedimenti sanzionatori contro la Russia, con l’adozione di nuovi pacchetti di misure restrittive.

Von der Leyen ha inoltre visitato varie nazioni dell’UE impegnate nel potenziamento dei controlli alle frontiere e nelle capacità difensive con l’Ucraina.

Ha evidenziato i progressi nella creazione di un’industria della difesa unificata e ha sottolineato l’importanza della solidarietà con il popolo e le forze armate ucraine.

Nel frattempo, le autorità ucraine si impegnano nel ripristino delle strutture danneggiate e nel rafforzare le misure di sicurezza, in considerazione della lunga durata del conflitto.

La mobilitazione aumentata e le sanzioni costituiscono parte integrante della strategia europea di risposta all’aggressione russa, che comprende anche un settimo pacchetto di sanzioni e un intenso impegno per congelare i beni del Cremlino.

A Kiev e in altre città si continuano a cercare e riparare i danni causati dagli attacchi, che hanno distrutto quartieri residenziali, uffici e infrastrutture essenziali.

Sono state registrate numerose vittime e feriti, tra cui molti bambini.

Le forze ucraine rafforzano le difese, sottolineando l’importanza di sistemi di difesa aerea moderni forniti dagli alleati internazionali.

Nonostante le pressioni psicologiche e materiali, la resistenza del popolo ucraino rimane salda, mentre la comunità internazionale invita all’unità e a nuove sanzioni per mettere fine alla guerra e ristabilire la pace nel paese.

Fonte

#Politica