Analisi approfondita degli attacchi notturni russi: dimensioni, tecnologie e conseguenze per l’Ucraina

Yuriy Ihnat, responsabile del dipartimento di comunicazione del Comando delle forze aeree delle Forze armate ucraine, ha fornito un’analisi dettagliata delle tattiche e dell’entità degli attacchi massicci notturni condotti dalle truppe russe.
Secondo le sue dichiarazioni, l’azione avvenuta giovedì 28 agosto si è distinta come una delle più grandi degli ultimi tempi, causando ingenti danni e vittime tra la popolazione civile.
Durante una diretta televisiva, Ihnat ha riferito che le forze russe hanno mirato a un record di 740 obiettivi, ridotti poi a 629, ma utilizzando più missili rispetto a prima, segno di un aumento dell’intensità e della varietà dell’arsenale impiegato.
Egli ha evidenziato come negli attacchi precedenti si sia riscontrata una tendenza verso un crescente utilizzo di droni con motori a reazione, capaci di effettuare rapide incursioni su vari fronti.
Ha anche sottolineato che l’esercito russo sta impiegando sempre più spesso droni-imitatori equipaggiati con esplosivi, con lo scopo di disorientare e complicare le risposte dei sistemi di difesa aerea ucraini.
Una caratteristica distintiva di questa offensiva è stato il colpo diretto di missili di crociera contro un edificio residenziale, dimostrando la precisione e la crudeltà con cui Mosca conduce queste operazioni.
Durante la notte, la Russia ha lanciato 598 droni d’attacco e 32 missili di diversi tipi.
Le conseguenze sono devastanti: 15 le vittime, tra cui quattro bambini, e 45 i feriti.
A Kiev, sono stati segnalati danni a infrastrutture fondamentali, tra cui un edificio di cinque piani nel distretto di Darnytskyi, oltre a depositi postali di Nova Poshta e Ukrposhta, e altri edifici culturali e uffici, tra cui il British Council in Ucraina, oltre agli uffici di Radio Liberty, Ukrayinska Pravda e la missione dell’UE in Ucraina.
Gli esperti interpretano questa escalation come un’ulteriore manifestazione di aggressività russa, minaccia costante alla sicurezza civile e motivo di crescente allarme globale.