Il futuro della Chiesa ortodossa ucraina (Patriarcato di Mosca) nel contesto del conflitto Ucraina-Russia: sfide interne e strategie geopolitiche

Chas Pravdy - 27 Agosto 2025 17:17

L’analisi della situazione riguardante la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca (CHUPM) rivela un’interazione complessa tra strutture ecclesiastiche, interessi politici e ambizioni tra Stati, inserita nel contesto del conflitto attuale tra Ucraina e Russia.

La possibilità di negoziati pacifici tra Kiev e Mosca intensifica il dibattito sul futuro di questa chiesa, che rimane uno strumento chiave di influenza russa in Ucraina.

Al contrario, la sua dissoluzione o il suo indebolimento significativo potrebbero diventare uno degli obiettivi principali delle autorità ucraine, che cercano di ridurre le influenze filorusse sul fronte religioso.

Tuttavia, questo processo è rallentato da lunghe controversie legali e scontri tra lo Stato e le strutture ecclesiastiche.

Secondo le nuove leggi e direttive statali, la CHUPM ha ricevuto un termine — fino al 18 agosto — per eliminare ogni segno di affiliazione con Mosca, ma i suoi vertici rifiutano di conformarsi, affermando che queste direttive non li riguardano.

In questa situazione, rimane l’unica opzione di attendere le decisioni giudiziarie, che potrebbero durare anni — strategia che permette alle strutture ecclesiastiche di temporeggiare e resistere alle sanzioni.

Nel frattempo, le politiche di “attesa e osservazione” stanno iniziando a dare i loro frutti, mentre entrambe le parti si preparano a nuovi negoziati.

Gli scandali interni e le provocazioni mediatiche alimentano la tensione: accuse di possesso di un passaporto russo del Metropolita Onufrij, perquisizioni nella sua diocesi natale in Cernivtsi-Bucovina e manipolazioni con foto compromettenti intensificano le tensioni e rafforzano i miti sulla sua lealtà alla Russia.

Sul piano regionale, l’influenza russa è evidente, specialmente in Bucovina, coinvolta in intrighi ucraini, russi e rumeni.

Ciò dimostra quanto profondamente radicati siano i sentimenti filorussi tra i circoli ecclesiastici e politici, strumenti strategici di potere.

Per la politica ucraina, ridurre l’influenza della CHUPM e isolare le forze filo-russe sono obiettivi a lungo termine, che potrebbero richiedere anni.

Gli attuali tentativi di cambiare la leadership ecclesiastica si concentrano sul Metropolita Onufrij e sui suoi potenziali rivali, alcuni dei quali sono associati a sforzi per indebolire o riformare la struttura ecclesiastica.

La strategia complessiva dipende da alleanze, accordi interni e interessi geopolitici, rendendo questa situazione una mini-teatro delle relazioni tra Ucraina e Russia.

Alla fine, tutto si riduce a un obiettivo principale: mantenere il controllo e combattere per il futuro della chiesa, che potrebbe diventare simbolo di nuove fasi nel confronto tra Ucraina e Russia.

Fonte

#Politica