Germania istituisce un nuovo Consiglio di Sicurezza Nazionale per rafforzare la difesa e la risposta strategica

Chas Pravdy - 27 Agosto 2025 18:48

La Germania ha compiuto un passo significativo nel rinnovo della propria politica di sicurezza nazionale, annunciando la creazione di un nuovo organismo strategico: il Consiglio di Sicurezza Nazionale, comunicato dal cancelliere Friedrich Merz in collaborazione con il ministro della Difesa, Boris Pistorius.

Questo nuovo ente mira a migliorare la coordinazione strategica e le capacità di reazione rapida di fronte a varie minacce, che si tratti di sfide militari esterne o di crisi interne che richiedono decisioni tempestive.

Il Consiglio ha inglobato le funzioni precedenti della Federal Security Council, responsabile dell’esportazione di armi e della politica di difesa, e del Security Cabinet, che gestiva le decisioni in situazioni di crisi.

I leader sottolineano che la fusione di queste funzioni in un unico organo renderà più professionale ed efficiente l’architettura di sicurezza della Germania.

Merz ha dichiarato che l’obiettivo principale del Consiglio è di favorire decisioni più rapide e flessibili, rispondendo efficacemente alle minacce provenienti dalla Russia e da altri Paesi.

Tra le priorità figurano il miglioramento delle infrastrutture, la ottimizzazione della coordinazione e il rafforzamento della resilienza sociale.

Inoltre, Germania e Canada hanno concordato di approfondire la collaborazione nei settori della difesa e dei minerais critici, risorse fondamentali per garantire l’autonomia strategica.

Le principali attività del Consiglio includeranno la pianificazione strategica a lungo termine: identificazione delle minacce, sviluppo di scenari di risposta e formazione di piani di intervento.

La composizione del Consiglio prevederà il Cancelliere, accompagnato da nove ministri del governo, con la possibilità di coinvolgere esperti delle agenzie di sicurezza, intelligence, delle regioni federate, della NATO e dell’UE, quando richiesto.

La gestione operativa sarà affidata a Jakob Schrött, capo dell’ufficio del Cancelliere.

Durante una visita a Kiev, il Vicecancelliere Lars Klingbeil ha ribadito che Berlino parteciperà alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, in collaborazione con gli alleati europei, anche se i negoziati sono ancora agli inizi.

Fonte

#Politica