Dinamiche politiche internazionali: Riavvicinamento tra India e Cina tra sanzioni USA

Chas Pravdy - 27 Agosto 2025 19:36

Le politiche statunitensi nei confronti della Cina e dell’India stanno favorendo un rafforzamento delle relazioni bilaterali e determinando un riposizionamento nella geopolitica regionale.

A partire da agosto, i due paesi hanno riavviato la collaborazione con la ripresa di voli diretti, la semplificazione delle procedure di visto e il ripristino del commercio di confine.

I leader diplomatici di entrambi i paesi hanno sottolineato l’importanza di costruire partnership basate sulla collaborazione e non su antagonismi.

Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, ha dichiarato che Cina e India dovrebbero essere alleate, piuttosto che nemici.

Questi sviluppi avvengono in un contesto di deterioramento delle relazioni con gli Stati Uniti, caratterizzato dall’imposizione di tariffe del 50% da parte di Trump sui prodotti indiani e dall’appello a Delhi di ridurre la dipendenza dal petrolio russo.

Inoltre, la Cina è molto preoccupata per i rischi di blocco delle transazioni finanziarie attraverso il sistema SWIFT.

L’esperto politico Nandan Unnikrishnan ritiene che questa convergenza sia un processo pragmatico e indipendente, finalizzato a stabilizzare le relazioni e a ridurre rischi imprevisti che possano ostacolare lo sviluppo interno e la sicurezza regionale.

In questo quadro, il primo ministro Modi, per la prima volta in sette anni, visiterà la Cina partecipando al vertice della Organizzazione di Shanghai per la cooperazione, insieme al presidente russo Vladimir Putin, segnando un nuovo capitolo di cooperazione e stabilità nella regione.

Fonte

#Politica