Proteste di massa in Lituania contro la formazione di una nuova coalizione di governo: opinioni pubbliche e implicazioni politiche

Chas Pravdy - 26 Agosto 2025 12:35

In Lituania, si sono riacutizzate le proteste di massa in un contesto di turbolenze politiche significative, scatenate dalla decisione delle forze di governo di creare una nuova coalizione parlamentare.

Migliaia di cittadini si sono radunati a Vilnius per esprimere il proprio dissenso e condannare l’accordo tra i socialdemocratici e il partito ‘Stella del Neman’, insieme ai loro alleati.

Questi eventi rappresentano un’ulteriore escalation delle tensioni politiche che, secondo gli oppositori, minacciano la stabilità e la sicurezza del Paese.I manifestanti si sono riuniti nei pressi del palazzo presidenziale e del parlamento, manifestando indignazione per la scarsa considerazione del governo nei confronti dell’opinione pubblica e la volontà di compromesso con un partito filo-russo, spesso criticato per il sostegno a interessi stranieri.

Gli organizzatori hanno sottolineato che la firma dell’accordo e il trasferimento del controllo del Paese a figure guidate da Waldemar Tomaševič pongono in discussione l’indipendenza della Lituania.Il raduno è iniziato alle 11:00 vicino al parlamento, con i partecipanti che hanno deciso di proseguire con un corteo fino a Piazza dell’Indipendenza per continuare la manifestazione.

La richiesta principale consiste nel consegnare al presidente Gitanas Nausėda una petizione, che ha raccolto oltre 77.000 firme, chiedendo di non sostenere la formazione di un governo con candidati di ‘Stella del Neman’ e organizzazioni cristiane, viste come minacce alla sicurezza nazionale.La crisi ha radici nella prossima decisione del parlamento riguardo alla nuova candidata a primo ministro, Inga Ruginėnė, che dovrà presentare il suo programma di governo e ottenere l’approvazione in breve tempo.

La posizione di Nausėda rimane critica: egli considera la firma dell’accordo di coalizione un grave errore, che potrebbe influire negativamente sulla sovranità e sulla sicurezza del Paese.

Analizzando la situazione emerge una crisi politica interna profonda, che potrebbe avere ripercussioni sulla stabilità e le relazioni estere della Lituania.

Fonte

#Politica