Zelensky e il Vicecancelliere tedesco discutono il rafforzamento della collaborazione militare tra Ucraina e Germania: focus su difesa aerea e garanzie di sicurezza

Chas Pravdy - 25 Agosto 2025 19:37

A Kiev, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato il Vicecancelliere tedesco Lars Klingbeil per discutere di questioni strategiche volte a rafforzare le capacità di difesa dell’Ucraina, con particolare attenzione ai sistemi di difesa aerea.

La riunione ha affrontato la necessità di investimenti significativi in tecnologia militare e infrastrutture di difesa per proteggere il paese dall’aggressione russa.

Zelensky ha annunciato che sono in corso lavori per acquistare sistemi Patriot aggiuntivi e sistemi missilistici IRIS-T prodotti in Germania, che dovrebbero aumentare notevolmente le capacità difensive ucraine.

Oltre all’aiuto militare, i due leader hanno discusso di sforzi diplomatici volti alla pace.

L’Ucraina mira a rafforzare le sanzioni contro la Russia e a ottenere garanzie di sicurezza concrete, sperando che la Germania giochi un ruolo di leadership nello sviluppo e nell’attuazione di tali garanzie.

Zelensky ha sottolineato che l’attività diplomatica si sta intensificando a livello dei consiglieri per la sicurezza nazionale e che si aspetta che la Germania sia tra i principali attori nella creazione di un sistema di garanzie di sicurezza per l’Ucraina.

In risposta, Lars Klingbeil ha promesso che la Germania fornirà all’Ucraina nove miliardi di euro all’anno nei prossimi anni, per sostenere la stabilità militare ed economica del paese.

Si segnala inoltre che gli Stati Uniti e la NATO hanno attivato il meccanismo PURL, che finanzia l’acquisto di armamenti attraverso i contributi degli alleati.

Paesi come i Paesi Bassi hanno preparato un pacchetto di aiuti da 500 milioni di dollari, tra cui componenti e missili per sistemi Patriot.

Svezia, Norvegia e Danimarca contribuiranno con circa 500 milioni di dollari, evidenziando il forte sostegno internazionale alle priorità di sicurezza dell’Ucraina.

Fonte

#Politica