L’Ucraina presenta tecnologie di difesa all’avanguardia su piattaforma internazionale

In occasione della Giornata dell’Indipendenza, l’Ucraina ha organizzato un evento di grande rilevanza nel settore della cooperazione militare, che ha costituito una brillante testimonianza delle ambizioni del paese nel rafforzare la sicurezza nazionale e nello sviluppo di un’industria della difesa moderna e affermata.
Su iniziativa del Presidente dell’Ucraina si è tenuto il Defence Cooperation Forum: Future Warfare, una piattaforma dedicata alla presentazione delle innovazioni ucraine nel campo della tecnologia militare ai partner internazionali.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’Unione Europea, NATO, Regno Unito, Canada, Danimarca, Svezia, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia e Romania, tutti rimasti colpiti dalla vasta gamma di sviluppi ucraini, tra cui missili di precisione, droni, sistemi robotici e dispositivi avanzati di intercettazione per droni kamikaze chiamati «Shahids».
Durante il forum si sono approfondite le prospettive di una più stretta integrazione dell’Ucraina nell’industria della difesa europea e si sono discussi futuri progetti di cooperazione.
È importante sottolineare che Brave1 EU offre già agli sviluppatori stranieri la possibilità di testare le proprie soluzioni in scenari di combattimento reale e di ricevere feedback preziosi.
Il Ministero della Trasformazione Digitale dell’Ucraina, guidato da Mykhailo Fedorov, evidenzia come il paese stia rapidamente integrandosi nelle catene di approvvigionamento della difesa europea e stia ampliando i programmi congiunti.
L’anno scorso, l’Ucraina è stata il primo paese europeo a testare con successo la tecnologia Starlink Direct to Cell, che consente di avere una connessione satellitare su qualsiasi smartphone e di inviare SMS anche in assenza di copertura mobile, rappresentando un passo importante verso l’indipendenza tecnologica e il potenziamento delle capacità difensive del paese.