Celebrazioni Internazionali per il 34° Anniversario dell’Indipendenza dell’Ucraina: Ispirazione e Supporto Globale

Il 24 agosto, l’Ucraina e le sue comunità all’estero hanno celebrato un evento di grande importanza: il 34° anniversario della conquista dell’indipendenza.
Questa ricorrenza non solo simboleggia sovranità e unità nazionale, ma ha anche rappresentato un’occasione per organizzare numerosi eventi internazionali in supporto all’Ucraina e alla sua lotta per la libertà.
In tutto il mondo, le diaspore ucraine, politici, artisti e attivisti civili hanno dato vita a diverse attività commemorative — da sfilate tradizionali e cerimonie religiose a concerti culturali e manifestazioni di solidarietà.
A Parigi, si è svolta una grande marcia festosa, con le principali vie illuminate dai colori giallo e blu e monumenti simbolici illuminati nei colori nazionali ucraini, sottolineando l’importanza di questa data a livello globale.
Oltre 70 città francesi hanno partecipato alle azioni di sostegno, sventolando le bandiere, organizzando marce e manifestando pubblicamente il loro sostegno all’indipendenza dell’Ucraina.
Tra i partecipanti, il deputato europeo francese Raphael Glucksman ha preso la parola, evidenziando l’importanza dell’unità nel difendere l’indipendenza ucraina.
In altri paesi europei, le celebrazioni sono state altrettanto significative.
In Svizzera e nel Liechtenstein, la Giornata mondiale di preghiera per l’Ucraina è stata commemorata con preghiere per la pace e la prosperità, in chiese e centri comunitari, dove sacerdoti e diplomatici hanno lanciato appelli all’unità e al sostegno continuo.
A livello globale, le comunità ucraine e le organizzazioni hanno formato catene umane e azioni simboliche per mostrare solidarietà e speranza per la pace.
In Grecia, la ricorrenza è stata celebrata con funzioni religiose e incontri pubblici ad Atene, con preghiere per la pace e la vittoria.
In Germania, sfilate e eventi culturali si sono tenuti in città come Saarbrücken, Amburgo e Magonza per ribadire l’impegno della comunità ucraina.
Una traduzione tedesca della famosa canzone “Oй у лузі червона калина” è stata realizzata per rafforzare la solidarietà culturale.
In Italia, una messa solenne si è svolta presso la Basilica di Santa Sofia a Roma, seguita da una marcia comunitaria e dalla deposizione di fiori al monumento di Taras Shevchenko, testimonianza simbolica dell’importanza dell’indipendenza e dell’identità nazionale.
Eventi analoghi si sono svolti anche in Grecia e Azerbaigian, nelle celebrazioni religiose e culturali volte a promuovere il dialogo per la pace e la resistenza.
A Baku, una cerimonia al monumento di Shevchenko ha riunito diplomatici, rappresentanti comunitari e funzionari, riaffermando il sostegno alla sovranità dell’Ucraina.
Queste celebrazioni internazionali hanno dimostrato che l’indipendenza dell’Ucraina rimane un valore molto apprezzato e resistente, e che gesti di solidarietà in tutto il mondo rafforzano la sua lotta per la libertà e l’integrità territoriale.