Massiccio bombardamento di Kramatorsk: oltre 30 esplosioni in un’ora e nuove devastazioni

Chas Pravdy - 23 Agosto 2025 02:26

La sera del 22 agosto, la città di Kramatorsk nella regione di Donetsk è stata nuovamente colpita da un intenso attacco con razzi e artiglieria, durato più di un’ora e caratterizzato da oltre trenta esplosioni che hanno scuotuto l’intera area.

Secondo Oleksandr Honcharenko, capo dell’amministrazione militare della città, questo episodio si configura come uno dei più violenti e intensi degli ultimi tempi.

L’attacco è iniziato alle 21:47 ed è proseguito fino alle 22:59, riempiendo le strade di forti boati e lasciando un ricordo indelebile tra i residenti.

Nel corso delle ultime 24 ore, sono state registrate complessivamente 41 esplosioni a causa delle operazioni militari nemiche, a testimonianza di una situazione sempre più instabile e pericolosa, dove trovare rifugi sicuri è diventata quasi impossibile.Precedentemente, le forze russe avevano lanciato attacchi su larga scala contro le zone residenziali, causando circa dieci esplosioni nel settore privato e ferendo alcune persone.

Due civili sono stati ricoverati con ferite di moderata gravità e un’altra con lesioni lievi.

Molti edifici residenziali sono stati danneggiati, mentre le squadre di soccorso e di riparazione lavorano incessantemente per valutare i danni e renderli nuovamente agibili.

Immagini e video delle devastazioni sono stati pubblicati da Radio Liberty.Vadym Filashkin, responsabile dell’amministrazione militare della regione di Donetsk, esorta la popolazione ad evacuare tempestivamente, sottolineando che: “Non ci sono più luoghi sicuri nella regione di Donetsk.

I rifugi completamente distrutti o abbandonati rappresentano un pericolo enorme per la vita e la salute delle persone.” Le recenti notizie indicano che il 22 agosto, le forze russe hanno utilizzato droni FPV e bombe per colpire diverse città, tra cui Kostiantynivka, causando danni a edifici residenziali e case multifamiliari.

Un civile è stato ferito durante tali attacchi.Il rischio per la popolazione civile rimane elevato, e gli esperti invitano a massima cautela, evacuazioni immediate in caso di sirene e la ricerca di ripari sicuri.

La situazione nella regione di Donetsk si mantiene critica e imprevedibile, con attacchi ricorrenti che testimoniano la persistenza delle ostilità militari e la tensione costante nel territorio.

Fonte