Donald Trump annuncia nuove tariffe: ampliamento dei dazi commerciali su mobili e altri settori

Chas Pravdy - 23 Agosto 2025 01:30

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un piano ambizioso volto ad imporre nuove tariffe commerciali su una vasta gamma di prodotti importati, con un’attenzione particolare ai mobili.

Questa mossa rappresenta un ulteriore passo nella strategia di protezionismo della sua amministrazione, mirata a favorire la produzione locale e a riorientare le politiche commerciali statunitensi.

Trump ha dichiarato che entro 50 giorni sarà completata un’indagine approfondita che determinerà le nuove aliquote tariffarie, ancora da definire.

Attraverso i suoi post sui social media, ha affermato che tali misure hanno l’obiettivo di rivitalizzare il settore del mobile negli Stati Uniti, anche se immediatamente hanno causato un calo drastico dei titoli di alcune aziende di vendita e produzione di mobili, mentre altre aziende statunitensi sono rimaste relativamente stabili.

I dettagli dell’indagine rimangono ancora poco chiari, in particolare se la stessa sia condotta sotto la sezione 232 del Trade Expansion Act, che consente l’imposizione di dazi per motivi di sicurezza nazionale.

Inoltre, Trump ha annunciato un aumento delle tariffe sul Canada fino al 35% e l’introduzione di tariffe reciproche per diversi altri paesi.

Queste azioni ampliano le tensioni nel commercio globale, coinvolgendo settori come farmaceutica, semiconduttori, aeronautica, minerali critici, camion di medie dimensioni e legname.

La sera precedente, l’amministrazione aveva avviato un’indagine sulla sicurezza nazionale riguardo all’importazione di apparecchiature eoliche, settore che Trump ha spesso criticato pubblicamente, sostenendo che le turbine eoliche deturpano il paesaggio vicino ai suoi campi da golf in Scozia.

In passato, Trump aveva già introdotto dazi su acciaio, alluminio, rame e automobili.

Queste misure fanno parte di una strategia più ampia volta a proteggere la produzione nazionale e a rimodulare la politica commerciale degli Stati Uniti, suscitando preoccupazioni tra gli alleati internazionali e il mondo economico.

Fonte

#Politica