Lituania valuta l’invio di truppe in Ucraina tra divisioni politiche crescenti

Chas Pravdy - 21 Agosto 2025 00:43

Attualmente, in Lituania si svolge un acceso dibattito riguardo alla possibilità di inviare le proprie forze armate nel contesto del conflitto in corso in Ucraina.

Mentre i leader occidentali assicurano a Kiev nuove garanzie di sicurezza e Dovilė Šakalienė, ministra della Difesa ad interim, esprime la volontà di contribuire a iniziative internazionali a condizione di accordi specifici, nel paese si moltiplicano le voci di opposizione e critica.

In particolare, il leader del partito “Zarya Nemana”, Rimigius Žemaitaitis, che si è recentemente unito alla coalizione di governo, si oppone fermamente a qualsiasi piano di invio di truppe lituane in Ucraina.

Egli sostiene che la Lituania non ha basi giuridiche né morali per coinvolgersi nel conflitto, sottolineando che tale partecipazione potrebbe portare a un’escalation e mettere a rischio la sicurezza nazionale.Žemaitaitis ha evidenziato che, una volta stabilizzata la pace in Ucraina, la necessità di supporto militare da parte degli alleati verrà meno.

Ritiene inoltre che le iniziative attuali di alcuni paesi europei siano principalmente entro gli interessi degli Stati Uniti.

Nel frattempo, Šakalienė ha dichiarato che la Lituania è pronta a unirsi a una coalizione internazionale qualora la Russia interrompa le ostilità e vengono garantite garanzie di sicurezza concrete per l’Ucraina.

Dainius Žikevičius, consigliere del presidente lituano, aveva precedentemente affermato che il paese intende inviare un contingente militare di pari dimensioni a quello precedentemente inviato alla missione NATO in Afghanistan.Il cuore della questione riguarda le garanzie di sicurezza necessarie affinché l’Ucraina possa garantirsi protezione.

Secondo l’analista internazionale Volodymyr Kim, la situazione attuale dimostra che senza accordi chiari e salvaguardie diplomatiche efficaci, la stabilità rimane un obiettivo difficile da raggiungere.

Il dibattito in corso solleva interrogativi sull’efficacia reale e sui veri motivi dietro le iniziative occidentali, sottolineando l’importanza di ottenere garanzie di sicurezza robuste e durature per l’Ucraina in questo periodo difficile e di valutare attentamente la capacità e la volontà della Lituania di partecipare a future operazioni militari internazionali.

Fonte

#Politica