La Moldavia sulla strada verso l’UE: un sondaggio rivela il sostegno pubblico all’integrazione europea e il scetticismo verso NATO e Romania

Secondo i dati recenti forniti dalla società iData, i cittadini moldavi esprimono chiaramente il desiderio di avvicinarsi all’Unione Europea, tuttavia le opinioni sulla possibile unificazione con la Romania e l’adesione alla NATO sono divise.
Il sondaggio, che ha coinvolto vari gruppi di età e ceti sociali, ha mostrato che oltre il 57% dei rispondenti sostiene l’adesione della Moldavia all’UE, mentre circa il 36% si oppone.
Al contrario, circa il 61,5% è fermamente contrario all’unificazione con la Romania, con solo il 31% favorevole.
Per quanto riguarda la NATO, la maggioranza della popolazione preferisce mantenere lo status di neutralità, con quasi il 60% che si oppone all’adesione e solo il 31% che supporta l’integrazione con l’Alleanza.
Questi risultati, raccolti nell’agosto 2025 tramite un campione rappresentativo a livello nazionale di oltre mille persone, riflettono le autentiche percezioni e aspettative della popolazione sul futuro del paese.
Mentre le autorità di Chisinau pubblicamente promuovono un percorso verso l’UE, l’opinione pubblica interna rimane più cauta e divisa.
Il Primo Ministro ha sottolineato che la Moldavia desidera rafforzare le sue relazioni con l’Europa, mantenendo al contempo la neutralità costituzionale in ambito militare.
Nel frattempo, il presidente rumeno Nikușor Dan ha affermato che unificazione tra i due stati è possibile solo con il consenso di entrambe le parti e ha sottolineato l’importanza di definire una strategia politica chiara e intraprendere passi concreti, inclusa il sostegno all’ingresso della Moldavia nell’UE.
Questo evidenzia la necessità di continuare i dialoghi e gli sforzi congiunti per raggiungere tali ambizioni, riconosciute dalla comunità internazionale e dalle politiche di entrambi i paesi.