Come rientrare nel servizio militare dopo un’assenza non autorizzata: guida passo passo e normative attuali

Chas Pravdy - 21 Agosto 2025 04:53

Nel contesto della continua mobilitazione e degli sforzi militari in Ucraina, la gestione dei militari che hanno lasciato la loro unità senza permesso o volontariamente sta assumendo un’importanza crescente.

Queste situazioni spesso derivano da fraintendimenti riguardo agli obblighi o a circostanze personali difficili, che costringono i soldati ad abbandonare i loro incarichi temporaneamente o definitivamente.

Questo articolo analizza in dettaglio le procedure per i militari che desiderano rientrare in servizio dopo aver subito una separazione disciplinare o un’assenza non autorizzata.

Secondo la legislazione ucraina, i membri delle forze armate che hanno lasciato la loro unità senza permesso hanno la possibilità di riavvicinarsi al servizio seguendo alcuni passi entro un termine stabilito.

In particolare, devono, entro e non oltre il 30 agosto 2025, rivolgersi volontariamente alle autorità di controllo militare, ai battaglioni di riserva, all’Ufficio nazionale delle indagini o alla Polizia Nazionale, dichiarando la volontà e la disponibilità a proseguire la carriera militare.

Uno strumento fondamentale di questo processo è l’app mobile «Army+», che consente ai soldati di presentare denunce e di seguire lo stato della loro richiesta in modo rapido ed efficiente.

Con l’aiuto di «Army+», i militari possono avviare prontamente il procedimento di rientro, semplificando le pratiche amministrative e riducendo i tempi di attesa.

Una volta approvata la richiesta tramite l’app, il militare ha 24 ore di tempo per presentarsi presso l’unità militare competente, formalizzare il rientro, ricevere i documenti ufficiali e organizzarsi nel battaglione di riserva.

È possibile anche trasferirsi da un’unità militare ad un’altra, facilitando così il processo di reinserimento in funzione di variazioni di posizione o di esigenze personali.

Dal punto di vista legale, un rientro volontario dopo un’assenza non autorizzata, purché sia la prima volta, può esentare il militare da responsabilità penale.

Per farlo, è necessario raccogliere tutta la documentazione pertinente, ottenere il consenso del comandante e presentare le istanze presso le autorità giudiziarie per ottenere l’autorizzazione ufficiale.

È anche consigliabile verificare se i propri dati sono registrati nel Registro Unificato delle Indagini Preliminari (RUIP), per assicurarsi di seguire tutte le procedure legali corrette.

La legge offre diversi percorsi per il ritorno al servizio, sottolineando l’importanza di rispettare le procedure legali e amministrative, per garantire così la sicurezza nazionale e tutelare i diritti dei militari.

Fonte