Cosa accadrà se Putin e Zelensky non trovano un accordo? Analisi degli scenari possibili

La possibilità che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente russo Vladimir Putin possano non riuscire a trovare un terreno comune rappresenta una delle questioni più dibattute nel contesto delle future negoziazioni riguardanti il conflitto tra Ucraina e Russia.
L’esperto tedesco di scienze politiche e storico, Andreas Umland, che collabora con il Centro Studi sull’Europa dell’Est a Stoccolma, ha espresso molte riserve circa le positive prospettive di un risultato dopo un eventuale summit tra i due leader.
Egli ha sottolineato che anche se l’incontro si dovesse tenere, questo non garantisce un accordo reale o la fine del conflitto armato.
Umland ha anche evidenziato che attualmente non ci sono sanzioni aggiuntive né grandi successi delle forze armate ucraine sul fronte, il che riduce la motivazione di Putin a fare concessioni sostanziali.
Egli ipotizza uno scenario in cui venga dichiarato un cessate il fuoco senza che l’Ucraina ottenga concessioni rilevanti, permettendo alla Russia di evitare un’ulteriore escalation.
L’esperto ha inoltre affermato che l’Occidente sta attualmente studiando piani di azioni coordinate nel caso in cui le negoziazioni falliscano, anche se rimane scettico sull’efficacia di colloqui bilaterali senza un sostegno interno adeguato e senza sanzioni ulteriori.
In caso di fallimento, l’Ucraina potrebbe ricevere un sostegno militare e finanziario aumentato, mentre le sanzioni contro la Russia rimarrebbero in vigore.
Umland ritiene inoltre che Putin, pur non volendo terminare la guerra, potrebbe acconsentire a un cessate il fuoco temporaneo o limitato, specialmente considerando che i droni ucraini arrecano molto disturbo alla logistica russa.
Al momento non ci sono informazioni certe riguardo il luogo e il momento del prossimo incontro tra Zelensky e Putin, anche se si ipotizzano possibilità come Ginevra, Budapest, Minsk o Roma.
La ricerca di un formato negoziale continua, e non si esclude che dopo questa possa essere organizzato un vertice trilaterale con la partecipazione di Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, evento che potrebbe influenzare profondamente lo sviluppo della vicenda.