Stallo prolungato nelle negoziazioni commerciali tra UE e USA: perché il accordo ancora non si firma?

Chas Pravdy - 17 Agosto 2025 11:37

Alla luce degli ultimi sviluppi nel campo del commercio internazionale, l’Unione Europea e gli Stati Uniti continuano a non riuscire a raggiungere un consenso reciproco sulla firma di una dichiarazione congiunta che ufficializzerebbe un importante accordo commerciale.

Questo ritardo genera tensioni crescenti e solleva dubbi sulla riuscita attuazione degli accordi annunciati lo scorso mese.

La causa principale di questa situazione risiede nelle divergenze circa la formulazione e l’interpretazione di termini chiave, in particolare quello di ‘barriere non tariffarie’, che gli USA considerano come stringenti regolamentazioni digitali dell’UE.

L’UE insiste sul fatto che tali norme rappresentano un ostacolo grave al commercio digitale e creano condizioni disuguali per i giganti della tecnologia operanti su entrambi i mercati.A inizio luglio, durante il vertice in Scozia, erano tutte aspettative di una firma rapida dell’accordo, ma ora si capisce che le negoziazioni si sono fatte più complicate a causa di dispute riguardanti futuri cambiamenti nelle normative digitali e i dazi doganali.

I rappresentanti dell’UE e degli USA indicano che il testo finale è ancora in fase di discussione e scambio, in particolare sulla riduzione dei dazi sulle automobili europee, un settore cruciale per l’economia tedesca.

Nonostante gli USA abbiano promesso di ridurre i dazi dal 27,5% al 15%, questa misura non è ancora stata attuata a causa di ostacoli diplomatici e procedurali interni.Un altro elemento che complica la firma dell’accordo riguarda i tempi politici.

L’amministrazione Trump richiede scadenze precise per l’accesso del mercato USA ai prodotti europei e per ridurre i dazi sulle merci industriali.

Dall’altra parte, l’UE sottolinea che le proprie procedure interne di approvazione non consentono una ratifica rapida, richiedendo tempo per negoziazioni e modifiche legislative, creando ulteriori sfide.Le negoziazioni tra Bruxelles e Washington proseguono, ma nessuna data concreta per la firma è ancora stata annunciata, alimentando tensioni nelle relazioni transatlantiche e sollevando preoccupazioni sulle prospettive economiche future.

È inoltre importante notare che gli USA hanno già concluso accordi separati con il Regno Unito, specificando le condizioni di collaborazione, ma la loro attuazione richiede alcune settimane e ulteriori negoziati.

Nel frattempo, l’UE considera il proprio accordo con gli USA uno tra i più vantaggiosi firmati durante l’amministrazione Trump, ma la sua implementazione e gli effetti a lungo termine sono ancora incerti, a causa di complesse questioni interne e transnazionali.

Fonte