Il Salvatore delle Noci: Storia, Tradizioni e Divieti Celebrativi

Chas Pravdy - 16 Agosto 2025 00:24

Il 16 agosto, i cristiani di rito orientale commemorano una festività di grande importanza storica e spirituale.

Conosciuto come ‘Il Salvatore delle Noci’, ‘Pane’ o ‘Il Salvatore non dipinto’, questo giorno celebra gli eventi del 944 d.C., quando l’immagine inespressa di Gesù Cristo fu trasferita da Edessa a Costantinopoli.

Secondo la leggenda, Gesù, dopo aver portato a compimento la sua missione terrena, si lavò nel Giordano e prese un panno per asciugarsi il volto.

Su questo tessuto rimase impressa la sua immagine, considerata la prima icona cristiana.

Un elemento particolare è la ‘Barba Bagnata’, nome dato perché la barba di Gesù appare umida sulla stoffa e presenta una fenditura distintiva.

La giornata è segnata da divieti: è vietato svolgere lavori pesanti, cucire, lavare, pulire, lavorare a maglia o ricamare.

È inoltre proibito celebrarsi matrimoni o organizzare festività rumorose.

Il giorno è anche considerato inappropriato per litigare, bestemmiare o rifiutare l’elemosina ai bisognosi.

La celebrazione invita a un rinnovamento spirituale, a rafforzare i valori morali e a promuovere la pace e la compassione.

Il Salvatore delle Noci non è soltanto una commemorazione storica, ma un’opportunità per riflettere, purificarsi e rafforzare il proprio cammino spirituale.

Fonte